News

La pazza corsa di Dogecoin: la nostra analisi settimanale

4 anni fa
Condividi

DOGECOIN – EDITORIALE CRIPTOVALUTA.IT – È stata la settimana di Dogecoin. Il meme token ha deciso di giocare con i grandi e in soli sette giorni ha quadruplicato il suo prezzo, entrando tra le prime 7 criptovalute per capitalizzazione.

Una corsa incredibile, che ha fatto al fortuna dei pochi che si sono mossi in anticipo su questo imprevedibile trend e che getta anche – come vedremo tra poco – qualche ombra sul mondo delle crypto. Senza schierarsi necessariamente con chi parla costantemente di bolla, sarà il caso, nel nostro editoriale della settimana, di fare il punto della situazione.

Il nostro editoriale settimanale su Dogecoin

Ricordiamo che chi vuole fare trading su Dogecoin, con la possibilità di puntare anche al ribasso, trova questa opportunità da Capital.com (qui per un conto demo gratuito), broker che permette di investire tramite CFD su DOGE e su altri 239+ cross di criptovalute. Con la possibilità di farlo anche tramite MetaTrader 4 e TradingView.

L’incredibile boom di Dogecoin

La notizia della settimana, come abbiamo anticipato, è l’incredibile corsa di Dogecoin, che nel giro di una sola settimana ha quadruplicato il suo prezzo, attestandosi ancora sopra quota 0,30$ (nel momento in cui vi scriviamo), dopo aver superato anche quota 0,40$.

Una corsa che ha davvero dell’incredibile e che nessuno – noi di Criptovaluta.it compresi – era riuscito a prevedere. Sono ancora molto incerti i motivi di questo boom – e non è ancora chiaro se ci sia stata un’azione coordinata ad innescare una delle bull run più folli che il mondo delle criptovalute ricordi.

Ci sono però degli aspetti dell’intero ecosistema DOGE da ricordare, anche per avere delle coordinate utili a capire effettivamente il contesto.

  • Balene o whales

Uno dei problemi più volte sottolineato anche da Elon Musk, CEO di Tesla e da sempre appassionato di Dogecoin. Una quota quasi maggioritaria di DOGE è detenuta da pochissimi wallet. Il che vuol dire che sono presenti pochi investitori che possono effettivamente fare il bello e il cattivo tempo su questa criptovaluta.

Un problema che in genere riguarda le criptovalute a bassa capitalizzazione e che è un caso più unico che raro per un token che oggi vale oltre 40 miliardi di dollari di capitalizzazione.

  • I grandi account possono innescare il boom, ma serve hype per farlo proseguire

I grandi detentori di Dogecoin possono innescare una corsa del genere, anche semplicemente eliminando gli ordini di vendita limite sulle principali piattaforme. Ma ci deve essere un movimento poi popolare e che coinvolge anche piccolissimi investitori, affinché la bull run assuma queste proporzioni.

E questo è quanto avvenuto soprattutto nelle ultime 48 ore, che hanno addirittura visto le infrastrutture di alcuni intermediari, vedi Robinhood, cadere sotto i volumi di scambio inattesi su Doge.

  • C’è troppa liquidità in circolazione

Senza entrare necessariamente nel politico, pensiamo di rilevare, in questo nostro editoriale, un problema che dovrebbe essere oggi sotto gli occhi di tutti.

La liquidità in circolazione non sa più che sbocchi trovare e dopo aver portato in modo organico al rialzo tutto il comparto delle cripto, oggi trova sfogo concentrandosi in modo violento su pochi token. Dogecoin è stato l’ultimo in successione, di giornate che hanno visto fortissimi rialzi anche per Dash e per tante altre criptovalute di vecchia generazione.

Entare in questi motivimenti vuol dire quasi sicuramente scottarsi

Anche se seguiamo, storicamente, un comparto ad altissimo rischio come quello delle criptovalute, non siamo di quelli che spingono i propri lettori ad investire senza criterio.

Seguire queste bull run, se fatto con le giuste tempistiche, può permettere di portare a casa dei profitti molto alti. Ma è altrettanto vero che si dovrà fare i conti con volatilità violenta e con il rischio di rimetterci il proverbiale osso del collo.

Nel chiudere il nostro recap ed editoriale settimanale – non possiamo che invitare tutti, anche nelle prossime ore, alla massima prudenza. Sia che si voglia investire al rialzo, sia che si voglia farlo al ribasso. Perché le prossime ore di Dogecoin potrebbero aprire a diversi scenari e la stabilità o la crescita organica non sembrano essere opzioni presenti sul tavolo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da