News

Arriva il casinò di Atari: Decentraland vola!

4 anni fa
Condividi

Lo avevamo detto che Decentraland faceva sul serio. Così come avevamo detto che i mondi virtuali basati su blockchain avrebbero avuto un futuro roseo. E la corsa di MANA sui principali mercati ci ha dato, ancora una volta, ragione.

Abbiamo preparato una guida approfondita a quello che è uno dei momenti più interessanti della storia del curioso Decentraland, mondo virtuale che dimostra che nel digitale e nel virtuale c’è ancora spazio – e che le idee originarie di Second Life e di altri mondi di questa risma – sono ancora valide. In particolare quando abbinate a tecnologie innovative come NFT e blockchain.

Decentraland tra le migliori sul mercato di oggi

Su MANA, che è la criptovaluta di riferimento del mondo virtuale, si può fare trading su Capital.com (qui per il conto di prova gratuito). Il broker mette a disposizione CFD anche su questa criptovaluta, alla quale possiamo accedere sia tramite l’interfaccia web, sia con la popolarissima MetaTrader 4, piattaforma professionale con strumenti di analisi avanzati.

Arriva Atari su Decentraland: ed è boom sul mercato

La notizia principale della giornata è l’inaugurazione del già annunciato centro casinò gestito direttamente da Atari nel mondo virtuale di Decentraland. Un ingresso che era stato già annunciato da tempo e che ieri è arrivato a conclusione con un megaparty direttamente nel gioco.

Il party di lancio ha avuto luogo nella nottata di ieri – orario italiano – ed è stato un evento organizzato di tutto punto, con addirittura una festa da ballo con il DJ Dillon Francis. Durante l’evento c’è stato anche un airdrop di ATRI, che sarà la particolare criptovaluta che sarà utilizzata, in futuro, all’interno del casinò.

Un evento che ha attirato – finalmente aggiungiamo noi – le attenzioni di tanti investitori e di tanti player verso un mondo virtuale che è, ad oggi e tra i tanti, il migliore per numeri e per prospettive future.

Durante l’evento sono stati anche testati, di nuovo, i NFT del progetto. Ne esistevano già in forma di token LAND, che permettono di avere esclusiva su una porzione di terreno del mondo virtuale. Durante il party sono stati però diffusi nuovi token non fungibili, che rappresentano degli oggetti indossabili dal nostro personaggio all’interno di Decentraland. Con l’esclusività dei NFT dell’evento che è stata la chicca di un party virtuale sì, ma molto partecipato.

Un mondo dunque in fortissima espansione, nel quale l’arrivo di Atari è soltanto l’ultimo dei grandi eventi. Con molti altri programmati e con nuove nazioni e nuovi quartieri che nascono giorno dopo giorno. Un mondo del quale MANA, il token di riferimento del network, continuerà ad essere valuta di governance e permetterà di decidere agli abitanti di Decentraland come si evolverà l’universo virtuale che abitano.

Investire adesso? Ecco cosa bisogna sapere

L’occasione di investimento è sicuramente ghiotta. Decentraland è un mondo virtuale pionieristico e che vede community già articolate prenderne parte. Così come sono tantissimi gli eventi anche collegati al mondo della blockchain – dalle aste di NFT artistici ad autentiche fabbriche per creare oggetti che vengono poi venduti agli altri utenti.

Un mondo evoluto, che ha avuto una crescita di capitalizzazione importante nelle ultime settimane e che oggi si trova di nuovo verso i suoi massimi storici. Investire adesso per il breve periodo vorrebbe dire esporsi ad eventuali correzioni. Investire invece con un orizzonte più di lungo periodo, data l’enorme crescita del network, potrebbe essere una buona idea. Anche per inserire in portafoglio delle criptovalute che possano farci diversificare rispetto alle classiche Bitcoin ed Ethereum.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da