News

Boom di Revain: la nostra analisi su token e movimenti di mercato

4 anni fa
Condividi

Revain è stata la criptovaluta migliore a mercato delle ultime 24 ore, per un progetto su blockchain che nonostante abbia qualche anno alle spalle, sono in pochi a conoscere. Con l’interesse ovvio che si crea intorno ad un token che fa registrare crescita in doppia cifra – in una giornata mediamente amara per il comparto – parleremo delle caratteristiche della criptovaluta REV e della relativa blockchain.

Cercheremo di capire da un lato se possa esserci un futuro rialzista, sia di breve che di lungo periodo, dall’altro i motivi di un boom assolutamente inaspettato anche per chi segue da vicino questo progetto.

I perché del boom – nella nostra analisi

Revain è una delle applicazioni più curiose e originali del concetto di blockchain – e potrebbe assumere una maggiore rilevanza in futuro: il cuore di questo progetto? Gestire le recensioni online utilizzando un mix di chainintelligenza artificiale e reward per chi offre delle buone recensioni. Cercando di risolvere uno dei problemi più annosi del settore online: l’inaffidabilità delle recensioni.

Purtroppo, nonostante sia un progetto che nel 2018 aveva toccato dei punti di prezzo molto interessanti (e molto superiori rispetto a quelli attuali), non ci sono piattaforme cripto che la offrono con gli strumenti del trading online – chi vuole investirci dovrà muoversi attraverso altri canali.

Cos’è Revain e perché è rilevante

Come abbiamo già segnalato in apertura di questo approfondimento, Revain è un’applicazione molto innovativa del concetto di blockchain. Puntando sull’immutabilità della chain, REV ha deciso di utilizzarla per creare un sistema di recensioni, che è tra le altre cose è accessibile presso il sito ufficiale del progetto.

Il sistema è per ora concentrato sulla finanza, sui servizi bancari, sugli investimenti e sul mondo delle criptovalute, con altri tipi di attività che stanno, lentamente, aggiungendosi al progetto.

Il sistema è molto articolato: da un lato abbiamo delle recensioni che sono permanentemente iscritte sulla blockchain e che non possono essere alterate. Dall’altro un innovativo sistema di intelligenza artificiale, che si preoccupa di scartare le recensioni che non rispettano certi standard qualitativi.

Che ruolo ha REV, la criptovaluta legata al progetto, in questo meccanismo? Il sistema in realtà fa riferimento a due diversi token: RVN, che è uno stablecoin ancorato al dollaro e REV, che viene utilizzato dalle compagnie per incoraggiare le recensioni (e non per ottenerne di positive, dato che ci sono check anche umani). Un sistema molto interessante, che ad oggi su determinati settori è praticamente predominante e che potrebbe, con una buona spinta commerciale, favorire davvero un nuovo modo di approcciarsi al mondo delle recensioni.

Il progetto recentemente ha anche attivato delle reward speciali, per attirare nuovi utenti e nuove compagnie. Recente anche l’aggiunta di nuove categorie – come gli e-commerce – che dovrebbero rendere il progetto ancora più popolare.

Il perché del boom – conviene investire adesso?

In realtà dietro il boom delle ultime ore ci sono, almeno in parte, dei movimenti fortemente speculativi – con un’ondata di acquisti e di vendite molto ravvicinate che hanno contribuito sia alla crescita del token, sia ad una volatilità che mai si era fatta registrare nelle scorse settimane.

Con i volumi di trading che sono del 300% più alti della norma, il nostro consiglio è quello di approcciarsi a questo token con il massimo della cautela: il rischio di rimanere invischiati in operazioni speculative rimane molto alto. Sta di fatto che pur non trattandosi di una criptovaluta emergente, Revain rimane uno dei progetti più interessanti – e di applicazione concreta e reale della tecnologia blockchain – attualmente disponibili sul mercato.

La sua scarsissima correlazione con Bitcoin può essere di ulteriore incentivo a chi vorrebbe acquistarla per diversificare il proprio portafoglio.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da