News

Da MoneyGram Bitcoin acquistato in contanti!

4 anni fa
Condividi

MoneyGram, il gigante dei pagamenti p2p con decine di migliaia di punti vendita in tutto il mondo, permetterà di accedere all’acquisto anche di Bitcoin. Una notizia che è la più importante, da qualche mese a questa parte, per quanto riguarda l’adozione di BTC su vasta scala.

La possibilità – che per il momento sarà attiva soltanto negli Stati Uniti – nasce dalla collaborazione con Coinme, servizio di scambio e di custodia di criptovalute che è tra i più importanti gateway di pagamento in criptovalute negli States.

Una notizia che è stata diffusa a mezzo comunicato stampa soltanto qualche ora fa e che potrebbe dare una spinta notevole alla circolazione di Bitcoin anche tra persone tradizionalmente lontane dal mondo di BTC e delle criptovalute.

La notizia diffusa poche ore fa

MoneyGram non è un nome nuovo nel mondo delle criptovalute. Ha recentemente chiuso la sua partnership con Ripple, per via della causa che sta tenendo impegnato il gruppo dei pagamenti transnazionali via blockchain contro SEC. Al momento dell’addio, MoneyGram aveva però confermato l’interesse sostanziale nelle tecnologie legate a blockchain. Interesse che viene confermato con questa incredibile mossa.

Cosa sarà possibile fare da MoneyGram?

Sarà possibile ritirare denaro fiat pagando in criptovaluta BTC e viceversa. Ovvero versare denaro fiat, dollari americani nello specifico, per ottenere dei Bitcoin. Per il momento non sono state specificate le condizioni e le commissioni, che immaginiamo però essere più alte di quanto avviene con exchange in scambio digitale.

In Italia, almeno per il momento, il servizio non dovrebbe essere attivo, dato che l’accordo avrà come pilota gli shop di MoneyGram che operano negli Stati Uniti. Poco male – almeno per chi è seriamente interessato ad acquisire Bitcoin. In questa guida spieghiamo come farlo con PostePay o Carta di Credito sull’exchange Binance. In una procedura che è tanto comoda quanto quella che sarà offerta da MoneyGram.

Cosa significa questo per Bitcoin?

Significa qualcosa di importante, perché siamo davanti all’accesso, per milioni di persone, all’acquisto di BTC tramite versamenti cash, tramite un brand che ha decine di migliaia di punti sparsi ai quattro angoli degli Stati Uniti. MoneyGram è inoltre tra i leader mondiali per le rimesse all’estero e offrirà pertanto accesso alle criptovalute anche ad una larghissima popolazione di unbanked, ovvero persone che non hanno accesso ai tradizionali strumenti bancari.

Questa partnership innovativa apre il nostro business ad un nuovo segmento di clienti, dato che siamo i primi ad offrire un modello crypto-to-cash, creando un ponte con Coinme per collegare Bitcoin alla valuta fiat locale.

Così ha commentato la notizia Alex Holmes, il CEO di MoneyGram, aggiungendo:

Il nostro network globale è un asset di valore incredibile e siamo felici di aprire la nostra piattaforma a Coinme, dato che vogliamo catturare nuovi mezzi di crescita, monetizzando il nostro network anche grazie a nuovi casi d’uso.

Il prezzo di Bitcoin si muoverà in seguito a questa notizia?

Difficile, almeno per il momento. Gli effetti con ogni probabilità, se il progetto di MoneyGram dovesse avere un buon seguito, arriveranno sul medio e lungo periodo. Verrebbe aggiunta, alla già importante domanda di BTC, ulteriore domanda che nascerà proprio dai clienti di MG che vogliono liberarsi di contante e acquistare criptovaluta pregiata.

Noi continueremo a seguire le evoluzioni del programma, nella speranza di potervi raccontare, a breve, l’introduzione del servizio anche in Italia.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da