News

Hedera Hashgraph vola: boom per il token ecologico e enterprise

4 anni fa
Condividi

Onda verde per Hedera Hashgraph. Il prezzo di HBAR, il token di riferimento del protocollo, cresce nel momento in cui scriviamo di più del 30% nelle 24 ore, cavalcando la più recente questione cruciale del mondo delle criptovalute.

Dopo che Tesla si è tirata indietro per i pagamenti in Bitcoin, il tema ecologico continua ad essere quello più discusso, con diversi token – come abbiamo già detto ieri per NANO – che stanno capitalizzando i loro minori consumi energetici rispetto a BTC.

Boom verde per HBAR: la nostra analisi

Un successo per Hedera Hashgraph, protocollo che ha dalla sua un inserimento già importante nel mondo delle imprese che contano, con aziende del calibro di Google, IBM, LG, Nomura, Deutsche Telekom, Boeing e Tata che fanno già parte della governance del progetto.

Un buon momento per investire? Ne parleremo nel corso di questo approfondimento – ricordando ai nostri lettori che HBAR è disponibile anche presso piattaforme cripto come Capital.com (qui per un conto dimostrativo gratis) – che offre 235+ cross di criptovalute e la possibilità di accedere anche in vendita allo scoperto a questo token. Oltre alla piattaforma web proprietaria, potremo anche utilizzare MetaTrader 4 e TradingView – e integrare i segnali di Trading Central.

Hedera Hashgraph: istituzionale, green e già nel mondo delle aziende che contano

Hedera Hashgraph è il candidato ideale per il movimento green che sta montando anche intorno al mondo delle criptovalute. In primo luogo è effettivamente eco: i consumi non solo sono molto più bassi di quelli di Bitcoin e di Ethereum, ma anche dei sistemi di pagamento digitali di vecchia generazione. Pensiamo in questo caso a carte di credito o di debito.

Un identikit green che non è, però, l’unico dei vantaggi che Hedera Hashgraph può portare sul mercato. Il fatto di essere già pienamente integrata nell’ambiente Enterprise, con la partecipazione alla governance del progetto e del protocollo di nomi come Google, Nomura e LG, offre uno spaccato della vera essenza di Hedera. Un progetto che viaggia già negli ambienti che possono imprimere una svolta all’accettazione delle criptovalute su scala globale.

Hedera Hashgraph non è soltanto un protocollo green: è un framework completo che offre servizi che vanno oltre il sistema di pagamenti. Già oggi i casi d’uso sono diversi e utili per il mondo delle imprese. Dalla protezione contro le frodi, alla verifica delle identità, passando per la gestione di messaggistica e altri applicativi di livello Enterprise, che potrebbero fare gola ad aziende simili per dimensioni e mission a Tesla, che stanno cercando di ricollocarsi nel mondo green non solo per l’oggetto principale del loro business, ma anche per il contorno.

Hype o sostanza? Hedera Hashgraph è qui per rimanere

Si potrebbe pensare ad un hype momentaneo, dettato dal tema del momento. Posizione potenzialmente corretta davanti ad un incremento di valore così importante nel giro di 24 ore.

È bene però ricordare che Hedera Hashgraph è oggi uno dei public ledger più interessanti in termini di approccio, di scalabilità e di tipologia di servizi offerti al mondo Enterprise.

La presenza nella governance di gruppi importantissimi dell’industria e dei servizi è segnale della presenza di un sistema che può davvero ritagliarsi ambiti di applicazione molto importanti. A prescindere da quale sarà il destino del token, in termini di valore di breve periodo, Hedera dovrà rimanere uno dei progetti da tenere sotto i radar – in modo particolare per gli investitori di medio e lungo periodo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da