News

Arweave, listata su Binance: Boom per il token AR!

4 anni fa
Condividi

Nuovo massimo storico per Arweave, o meglio per la sua criptovaluta AR, in vista della sua quotazione, tra poche ore, sull’exchange Binance. Una buona notizia per un progetto per molti ancora sconosciuto, ma con un progetto davvero ambizioso.

Arweave punta alla creazione di un permaweb, uno storage permanente e sostenibile su blockchain, in una sorta di hard disk collettivo, con il sistema che verrà alimentato, in termini di retribuzione, dal suo token AR.

Ufficiale la quotazione su Binance per AR

L’introduzione nel listino di Binance sta già avendo effetti importantissimi sul prezzo di questa criptovaluta, che analizzeremo dettagliatamente nel corso di questo approfondimento. Cercando anche di capire quale può essere il futuro del progetto, prescindendo dalla notizia della quotazione sul popolarissimo Binance, che potrebbe non sostenere il prezzo del token AR sul lungo periodo.

I dettagli della quotazione di AR su Binance

Binance ha confermato tramite un comunicato ufficiale sul suo sito che a partire dalle 12:00, UTC, quando in Italia saranno le 14:00, Arweave sarà scambiabile attraverso il suo DEX. Nel frattempo chi vuole potrà iniziare a trasferire i suoi token verso il sito internet dell’exchange, in attesa che le operazioni di trading siano attivate. Per il momento non saranno inclusi i prodotti aggiuntivi che Binance dedica alle criptovalute, come i futures con leva. Decisione che però potrebbe essere presa e comunicata a partire già dalle prossime ore.

Qualche dettaglio su Arweave

Il progetto di Arweave è uno dei più ambiziosi della nicchia storage. Siamo in un campo di applicazione diverso da quello di Filecoin o del meno celebre Siacoin. L’obiettivo è infatti quello di creare un hosting web decentralizzato, che possa diventare permanente.

Un progetto per superare non solo la centralizzazione dei web hosting, ma anche il problema della disponibilità dei contenuti nel tempo. Molto di quanto fu pubblicato già qualche anno fa su Internet oggi è difficile da recuperare, nonostante l’opera meritoria di servizi come Archive.org. Arweave punta a superare questo problema.

Il token di riferimento AR è utilizzato sia per retribuire chi mette a disposizione infrastruttura, sia per pagare le transazioni sul network. Un token di utility, che vedrà il suo prezzo anche in futuro collegato direttamente con i volumi di utilizzo della tecnologia Arweave.

Conviene iniziare ad investire su questo token?

Come spesso accade in seguito alla quotazione di un token su exchange prestigiosi, è lecito aspettarsi un grande aumento della volatilità almeno per le prime ore di trading. Invitiamo i nostri lettori ad esercitare la massima prudenza e a considerare l’ingresso sul mercato adesso come ad alto rischio.

Sul medio e lungo periodo, Arweave è un progetto interessante – che potrà dire la sua in un campo applicativo anomalo per il mondo della blockchain e delle criptovalute. La tecnologia Smartweave è tecnologicamente interessante, così come lo sono le interfacce che vengono messe a disposizione di chi vuole utilizzare il progetto.

Il tutto con la possibilità di gestire delle community separate ma integrate nel progetto – con proprie regole, propri token e propri sistemi di voto. Un progetto interessante, del quale Criptovaluta.it aveva già parlato e che continueremo a seguire giorno per giorno nella sua evoluzione.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da