News

Elon Musk rivela: “Non venderò mai i miei Dogecoin”

4 anni fa
Condividi

Ancora Elon Musk su Dogecoin. Ancora il Dogefather che contribuisce a riportare verso l’alto il prezzo del meme token, ormai da qualche giorno parecchio lontano dai suoi massimi storici.

Il CEO di Tesla ha infatti dichiarato pubblicamente di non aver mai venduto nessuno dei DOGE che tiene in portafoglio e che non ne venderà in futuro, tornando sull’argomento Dogecoin più volte nel corso della stessa giornata. Doge che però, dopo i massimi di giornata raggiunti anche grazie a Musk, ha corretto, tornando sotto i 0,40$.

Elon Musk rivela su Twitter: “mai venduto Doge e mai lo farò”

Ci sono buone nuove, anche di altro tipo, su Doge, delle quali parleremo nel corso di questo approfondimento. Chi vuole posizionarsi ora sulla criptovaluta può farlo su eToro (qui per un conto dimostrativo gratuito), che offre 19+ criptovalute sulle quali investire – con CopyTrading, per copiare o spiare i migliori investitori sulla piattaforma e con i CopyPortfolios, per investire in panieri diversificati di criptovalute o anche sulle aziende che operano nel settore.

Musk rilancia: “Non venderò i miei Doge e non li ho mai venduti”

Musk continua ad essere il mattatore del mondo di Dogecoin – o come ama definirsi lui – il Dogefather. Già ieri un suo tweet aveva innescato una mini-corsa del token, poi prontamente rientrata, complice anche una fase complicata sul mercato delle criptovalute. Mentre in Italia era notte, il mattatore e CEO di Tesla è tornato sul tema.

Non ho venduto e non venderà alcun Doge

Un brevissimo tweet che è stato, come spesso accade quando parla Musk, motivo di un rally che ha riportato Dogecoin sopra quota 0,42$, per poi tornare a scendere nella notte, con il prezzo attuale che è ancora al di sotto della soglia dei 0,40$.

  • Il rapporto con i fan di Bitcoin rimane però complicato

Il rapporto con i fan di Bitcoin rimane però molto complicato, anche alla luce delle recenti schermaglie che lo hanno visto contrapporsi, sempre su Twitter, a Michael Saylor, recentemente assurto ad eroe di BTC, che continua ad essere attaccato, spesso in modo anche inelegante, proprio da Musk.

Tutto questo mentre Musk aveva tentato, circa 48 ore fa, di riavvicinarsi alle simpatie degli investitori in Bitcoin segnalando che Tesla, anche durante il crash, non aveva venduto alcuno dei BTC che aveva in portafoglio.

Conviene investire in Doge alla luce dell’impegno rinnovato di Musk?

Dipende da che tipo di token vogliamo inserire in portafoglio. Da un lato ci preme sottolineare che c’è molto di più intorno a Doge, sebbene i tweet di Musk continuino ad essere un’autentica forza della natura per il valore di questa criptovaluta. Dall’altro l’estrema volatilità del token va comunque segnalata e ricordata.

In molti saranno tuttavia costretti a ricredersi in positivo su Dogecoin, ormai pienamente fuori dalla sua condizione di meme token e accettato sempre di più come mezzo di pagamento. Le iniziative che raccontiamo sul nostro sito – ultima quella degli appartamenti a Dubai da poter pagare in DOGE dimostrano la forza, in particolare di immagine, del token. Investirci ora potrebbe essere una buona idea? Sono considerazioni personali: quello che possiamo dire è che Doge è qui per rimanere – e non solo per l’impegno di Elon Musk.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da