News

Boom anche per Monero, grazie agli Atomic Swaps e alla privacy

4 anni fa
Condividi

Tra le piacevoli sorprese della settimana troviamo Monero, una vecchia conoscenza per i lettori di Criptovaluta.it – che in un inizio di weekend non positivo per il comparto fa comunque registrare un buon balzo in avanti, sia per un importante implementazione degli atomic swap, sia invece per un rinnovato interesse per la privacy

Un balzo in avanti che conferma quanto in realtà i primissimi appassionati di blockchain e criptovalute sapevano da tempo: i protocolli che fanno della privacy uno dei loro punti di forza sono qui per rimanere. Anche se il comparto si sta muovendo verso altri tipi di ecosistemi. 

Atomic Swaps e Privacy: Monero vola

Possiamo trovare Monero su Capital.com (qui per un conto dimostrativo gratuito ed illimitato) – piattaforma cripto con 235+ coppie di token a listino – con la possibilità di farsi aiutare anche dall’intelligenza artificiale o di utilizzare MetaTrader 4 e TradingView. Con l’aggiunta, importante, del servizio di segnali proposto da Trading Central

Monero: il termometro della paura di una stretta

I governi continuano a minacciare il mondo delle criptovalute di una stretta, o meglio, di regole molto più stringenti anche in tema di KYC e di controllo sugli exchange criptovalutari. Quando i venti di regolamentazione spirano più forti, progetti come Monero tornano in auge, con interesse crescente sia da parte degli investitori, sia di chi vuole una blockchain che garantisca un buon livello di privacy. 

È la stessa cosa che abbiamo visto oggi con Zcash, altro protocollo che sta avendo una buona crescita nelle ultime ore e che conferma la solidità del blocco criptovalute dedicato alla privacy.  Tuttavia c’è altro, almeno dal lato Monero – che ha scatenato gli acquisti e che ha riportato il token su livelli di prezzo piuttosto alti. Ovvero l’arrivo di Atomic Swaps che permetteranno lo scambio contro Bitcoin senza la necessità di ricorrere ad exchange centralizzati. 

Qualcosa che favorirà l’importanza di Monero all’interno del segmento di criptovalute e protocolli dedicati maggiormente alla privacy – con un miglioramento ulteriore del protocollo quando in Bitcoin sarà implementato il prossimo aggiornamento.

Tardi per arrivare sul mercato di Monero? Probabilmente no

Siamo da un lato davanti a prezzi relativamente bassi – anche a causa della particolare situazione di Bitcoin – che abbiamo descritto nel nostro editoriale classico domenicale. L’ondata ribassista ha colpito, almeno negli scorsi giorni, anche XMR – che oggi si trova molto lontano dai suoi massimi storici e pertanto con un ottimo spazio per la crescita. 

Non ricorreremo agli strumenti che sono offerti dall’analisi tecnica, perché ad essere importanti nelle prossime giornate di scambi su XMR saranno le notizie che arrivano sia dal mondo della blockchain, sia dall’esterno. Tutto questo nonostante il FUD sia ancora forte, verso una criptovaluta de facto impossibile da controllare da parte dei governi. 

Una criptovaluta per criminali? La privacy interessa tutti

Quello che possiamo sperare è di lasciarci alle spalle le stanche polemiche su Monero criptovaluta dei criminali. Perché la privacy – e lo dimostrano i movimenti di prezzo di oggi – è una questione che interessa e che dovrebbe interessare sempre più persone

Con Monero che secondo molti è oggi quello che Bitcoin avrebbe sempre dovuto essere. Forse meno appetibile per gli investitori istituzionali – ma vero sistema, anche per i pagamenti, sicuro e attento alla privacy. Ad alcuni piace così – e questo renderà Monero rilevante anche nei prossimi anni.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da