News

Zilliqa in bull run: la nostra analisi sul token in sharding

4 anni fa
Condividi

Anche se è una delle criptovalute più apprezzate dai trader, sono in relativamente pochi a conoscerla. Oggi parliamo di Zilliqa (ZIL), criptovaluta che fa parte del nostro portafoglio di acquisti di criptovalute e che è una delle migliori in termini di prospettive future.

Un approfondimento più che dovuto, data l’ultima run del token, che sta cercando di recuperare verso i massimi storici – e ancora più necessario data la rilevanza che questa blockchain potrebbe assumere nel futuro prossimo.

Vola Zilliqa – la criptovaluta in sharding che offre TPS al massimo possibile

Un progetto solido, che possiamo trovare su Capital.com (qui per un conto dimostrativo gratuito e illimitato per sempre), che propone una piattaforma proprietaria tramite la quale investire con intelligenza artificiale. Propone inoltre anche alternative professionali, come ad esempio MetaTrader 4 e TradingView, entrambe condite dell’integrazione con la piattaforma di segnali Trading Central.

Cos’è Zilliqa, perché cresce e perché è rilevante

Di progetti che propongono un numero elevatissimo di transazioni al secondo ce ne sono ormai tante, – anche se poche possono offrire un ecosistema completo come quello che troviamo da Zilliqa. Lo sviluppo è nato nel 2017 – con il token che ha già attraversato la grandissima crisi degli altcoin nel 2018, riuscendo a recuperare recentemente il suo massimo storico. Un token che, come abbiamo già detto in apertura, gode delle attenzioni di moltissimi investitori professionali, grazie ad un mix unico di prospettive commerciali e tecnologiche.

In primo luogo lo staking, che permette di ottenere degli ottimi ritorni. In secondo luogo un supporto totale per il mondo Dapps, ovvero quello delle App Decentralizzate – e un’attenzione anche per il nascente mondo della Decentralized Finance, uno dei più interessanti sia in termini di crescita, sia invece per espansione commerciale e tecnologica.

Il progetto è già utilizzato da diverse aziende che lavorano al di fuori della blockchain – pensiamo a xfers – per implementare le più disperate tecnologie, dai sistemi di pagamento agli scambi automatici. Il tutto basato su un sistema a sharding – che può garantire un livello di rapidità di esecuzione delle transazioni che i sistemi classici, se così vogliamo definirli, non possono neanche pensare di raggiungere.

Le commissioni molto basse – che derivano sempre dalla particolare impostazione tecnologica del token – la rendono molto più affidabile rispetto ad Ethereum, almeno per quei progetti commerciali che hanno bisogno di costi preventivati in anticipo.

  • Tra le più scambiate dai trader

Zilliqa è anche – nonostante non sia ancora tra le prime 50 per capitalizzazione – una di quelle più seguite dai trader e anche da chi fa investimenti di lungo e lunghissimo periodo. Un progetto che è riuscito a conquistare cuore (e portafogli) di molti grazie a quanto abbiamo appena descritto nella nostra introduzione.

Conviene inserire in portafoglio Zilliqa?

Noi di Criptovaluta.it abbiamo già inserito Zilliqa nel nostro crypto portafoglio, cosa che dimostra la nostra fiducia nel progetto e in quello che può offrire sia in termini finanziari che tecnologici.

Il token è relativamente lontano dai suoi massimi storici, anche se questo deve essere scontato anche in relazione alla recente correzione che ha interessato tutto il settore. Noi abbiamo deciso di puntarci – e riteniamo che chiunque abbia delle buone prospettive di medio e lungo periodo, dovrebbe probabilmente valutare di fare altrettanto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da