News

Vitalink Buterin è appassionato di Dogecoin: Ne conserva…

4 anni fa
Condividi

In una settimana offuscata dalla conferenza su Bitcoin di Miami, che ha tenuto tutte le riviste specializzate occupate, si è avuto poco modo di parlare di Dogecoin, criptovaluta che ormai tutti avrebbero difficoltà a definire come una meteora e che nella scorsa settimana ha comunque avuto performance da prima della classe.

Complice qualche dichiarazione di Vitalik Buterin – personaggio sicuramente più pacato e tranquillo di Elon Musk – e complice anche il caro vecchio CEO di Tesla, che con i suoi Tweet continua a muovere il mercato, sebbene con impatto decisamente ridotto rispetto ad un tempo.

Vitalik Buterin ha ancora Doge in portafoglio? Secondo le sue dichiarazioni…

È il momento per un buon recap su Dogecoin, sul quale possiamo investire su eToro (qui per un conto dimostrativo gratuito), piattaforma cripto che offre strumenti professionali per la gestione del nostro investimento – come anche il CopyTrading – per copiare gli investitori con i migliori profitti e i CopyPortfolios per investire in modo diversificato all’interno del comparto crypto.

Anche Vitalik Buterin ama Doge

Il che è una grande notizia per Dogecoin. Vitalik Buterin si è espresso qualche giorno fa su Doge, dicendo di amarlo e di aspettarsi future collaborazioni con il progetto Ethereum, che una volta passato alla validazione PoS potrebbe offrire infrastruttura al meme token per scambi rapidi, tramite bridge o altri tipi di soluzioni.

Una porta aperta? Non sarà sicuramente Buterin a chiuderla, per un progetto sul quale, in passato, aveva anche investito, da sua stessa ammissione.

Dogecoin è stato uno dei migliori investimenti che ho mai fatto. Ho venduto metà dei Doge che avevo e ho guadagnato 4,3 milioni di dollari, che ho poi donato a GiveDirectly.

La metà, segno che Buterin ha ancora una quantità di Doge in portafoglio, ovvero un ammontare che dovrebbe essere, ai prezzi di oggi, comunque superiore ai 2 milioni di dollari.

La latente rivalità con Musk

Una rivalità in realtà a senso unico, perché Buterin non ha mai raccolto le provocazioni del CEO di Tesla, che ha ripetutamente citato il leader di Ethereum, affermando che sarebbe spaventato da un’ulteriore crescita di Dogecoin, in grado di spodestare ETH dal ruolo di criptovaluta seconda per capitalizzazione di mercato.

Provocazioni, come ormai è assodato nello stile di Musk, più verso il faceto che il serio, senza che ci sia del concreto dietro le accuse che ciclicamente muove verso i personaggi più rispettati della community crypto. Musk che poi ha provato a ricucire soltanto due giorni fa:

Sono d’accordo con Vitalik.

Proprio in relazione all’intervista nella quale Buterin offriva il suo supporto a Dogecoin per “battere Bitcoin”, offrendo infrastruttura per migliorarne le performance. Video che riportiamo, seppur in inglese, qui. Per offrire un’ulteriore chiave di lettura ai nostri lettori in una guerra che Buterin ha chiuso prima che se ne producessero gli effetti.

Potete guardare il video dell’intervista qui.

Pace fatta? A rimetterci non sarà sicuramente Dogecoin

Le crypto-wars hanno stancato un po’ tutti, e va dato merito a Buterin per aver messo a tacere l’ennesimo trolling nei suoi confronti, che più che offrire supporto a Doge, avrebbe alimentato una guerra intestina che non avrebbe portato giovamento a nessuno, se non a chi si diverte ancora con il trolling continuo targato Musk.

Le previsioni Dogecoin $Doge sul nostro sito continuano ad essere positive – e una nuova bull run potrebbe essere possibile anche in virtù di una nuova ripartenza da parte di BTC e delle altre principali criptovalute del comparto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da