News

Venus XVS, ottima salita del prezzo! La nostra analisi

4 anni fa
Condividi

Tra i migliori di una giornata altrimenti fiacca per tutto il comparto troviamo Venus, progetto che gode del sostegno di diversi grandi player del comparto criptovalute e che era stato uno dei peggiori in termini di performance post-crash.

Venus torna a crescere in doppia cifra, superando di nuovo quota 30$, pur mantenendosi ancora molto lontano dai massimi storici che lo avevano visto superare addirittura il prezzo di 130$, in un mese che è stato particolarmente convulso per il progetto. Un mese condito dal sospetto fondato di una manipolazione del prezzo a mercato, seguito poi da un inevitabile crash, innescato da più di 200 milioni di dollari di liquidazioni.

Venus cresce in doppia cifra: la nostra analisi

La ripresa del token è un buon segnale, per un progetto che punta ad offrire stablecoin algoritmici che potrebbero aiutare a superare, come sta provando a fare DAI, i problemi legati a token come Tether.

Chi vuole puntare su questo accenno di ripresa, troverà Venus disponibile su Binance (qui per un conto gratis), intermediario che offre il token anche attraverso il suo Dex rapido, e che vi è tecnologicamente collegato in modo diretto, dato che Venus è sviluppato proprio su BSC, la blockchain legata a Binance.

Perché Venus è tornato a crescere? Cerchiamo di vederci chiaro

Come abbiamo già detto nella nostra introduzione, in realtà Venus è stato tra i progetti maggiormente colpiti dal crash dello scorso maggio, una correzione molto ampia che ha colpito con maggiore forza il mondo della finanza decentralizzata – e in modo particolare quei progetti ancora a bassa o media capitalizzazione.

Venus è stato inoltre oggetto, poco prima del crash, di una evidente manipolazione del prezzo, che nel giro di pochi minuti lo ha portato ad un massimo storico mai sfiorato prima, cosa che ha contribuito ad esacerbare gli effetti del crash di comparto.

Nel complesso siamo davanti ad un progetto solido, che punta a superare – come fanno in realtà diversi altri – il sistema di stablecoin con controvalore in panieri di titoli e cash, alla maniera di Tether. Per degli stablecoin algoritmici e che dunque proteggono maggiormente dal rischio di buchi e di mancanza di contropartite, cosa che continua a minacciare non soltanto Tether, ma in realtà indirettamente tutto il mondo delle criptovalute.

Venus ha anche dei forti sponsor dalla sua. Perché Binance se ne è fatto promotore, anche in termini di infrastrutture per la gestione della liquidità. E pertanto in moltissimi ritengono che possa diventare un player del livello di Maker e di altri progetti come Terra Luna che pur cercano di operare nello stesso settore.

Cosa ci dice l’analisi tecnica

Prima di prendere una posizione su Venus, possiamo consultare indicatori e medie mobili dell’analisi tecnica, per comprendere quali potranno essere le prossime mosse del protocollo in termini di prezzo.

MEDIA MOBILE103050100
SEMPLICECOMPRA 🟢COMPRA 🟢VENDI 🔴VENDI 🔴
ESPONENZIALECOMPRA 🟢VENDI 🔴VENDI 🔴VENDI 🔴
Le medie mobili su XVS

Per quanto riguarda la situazione delle medie mobili, siamo in realtà davanti ad indicazioni relativamente chiare di vendita, con l’analisi tecnica di primo livello che ancora non crede – ma sono i numeri a parlare – alla ripresa sostenuta per le prossime ore.

OSCILLATOREINDICAZIONE
RSINEUTRO
CCICOMPRA 🟢
MOMENTUMVENDI 🔴
MACDVENDI 🔴
HIGH LOWCOMPRA 🟢
Indicatori tecnici su Terra Luna

Diverso invece quanto ci riportano gli indicatori, che sono mediamente più incerti. Anche in questo caso però non abbiamo un indicazione chiara né di vendita né di acquisto. E la palla torna a noi, dato che l’analisi tecnica non sembrerebbe essere in grado di sostenere questo tipo di crescita.

Per il medio e lungo periodo

L’analisi tecnica non è affatto chiara su Venus, anche se chi vuole investire sul medio e lungo periodo è ad altro che dovrà guardare. Il progetto è ancora in fieri. Propone una soluzione concreta a problemi che effettivamente esistono nel comparto e punta ad essere una buona alternativa a protocolli già esistenti.

Puntando inoltre su BSC come infrastruttura, potrebbe proporre al mercato servizi utili – lo stablecoin algoritmico – a costi molto contenuti rispetto a quanto oggi gira su rete Ethereum. Staremo a vedere. Venux XVS però – e la crescita quotidiana sembrerebbe confermarlo – è scambiata su prezzi piuttosto bassi e la ripresa post crash di tutto il comparto potrebbe aiutare il token a tornare su ottimi livelli. Che sia il momento giusto per investire?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da