News

XinFin tra le prime 100: i perché del boom nella nostra analisi

4 anni fa
Condividi

C’è una nuova criptovaluta a fare capolino tra le prime 100 per capitalizzazione di mercato. XDC, ticker di XinFin, progetto su blockchain ibrida che sta guadagnando – secondo i suoi fan finalmente – valori importanti sul mercato.

Un progetto che analizzeremo oggi nel corso di una prima indagine conoscitiva, per una blockchain ibrida che promette di rivoluzionare il suo comparto. Anche se, come vedremo tra poco, in realtà dietro il boom di oggi c’è la quotazione presso un importante exchange e la ribalta che ne è seguita anche grazie ai social network.

Per il momento chi vuole puntare su XDC dovrà affidarsi a exchange secondari, dato che il token non è quotato da nessuno dei principali intermediari che operano in Europa. Poco male però: se il progetto dovesse continuare a crescere e se dovesse dimostrarsi solido, siamo certi del fatto che in diversi tra i migliori exchange decideranno di inserirla a listino.

Che cos’è XinFin e perché sta crescendo a questi ritmi

XinFin è una blockchain ibrida, che offre un livello di chain pubblica, sulla quale si possono innestare network privati, le cui transazioni vengono validate appunto dalla stessa rete pubblica. Una sorta di blockchain on demand, che permette però a qualunque tipo di progetto privato di utilizzare soltanto il layer per la validazione delle transazioni, mantenendo dati e contenuto dei contratti in modalità “privata”.

Ricorda in un certo senso Hedera Hashgraph, dato anche il tipo di servizi che vengono offerti direttamente on chain. Al contrario del progetto che però abbiamo appena citato, sembrerebbero mancare, almeno per il momento, grandi sponsor.

Cosa sta facendo aumentare il valore di XDC?

Non sono questioni di carattere tecnico. Ad innescare una buona crescita per il valore del token a mercato è stata la quotazione su un exchange secondario in Europa, ma relativamente conosciuto altrove, nonostante i volumi siano relativamente bassi.

Questo ha dato il via al solito circolo di messaggi via social network, video su YouTube e consigli per gli acquisti via Telegram che ha spinto il token verso livelli di prezzo piuttosto alti, almeno rispetto a quelli di qualche giorno fa.

Nel momento in cui scriviamo questo approfondimento, infatti, XDC vale nel complesso oltre 850 milioni di dollari, anche se è piuttosto lontano dai suoi massimi storici, raggiunti prima dello storico crash del comparto criptovalute. Sui movimenti di prezzo delle ultime ore, possiamo essere relativamente certi del fatto che si tratti di speculazione di breve periodo.

Conviene iniziare ad investire adesso su XinFin?

XinFin è un progetto tecnicamente valido, ma le cui valutazioni attuali sono parzialmente alterate da una corsa agli acquisti che non ha grandi basi tecniche. Anche il recente accordo con Flare Network non sembrerebbe poter essere responsabile del boom di prezzo al quale abbiamo assistito nelle scorse 24 ore.

Certo, i movimenti speculativi e la volatilità di breve possono essere invitanti, in particolare per chi vuole cercare dei buoni profitti sul brevissimo periodo. Tuttavia – e questo è qualcosa che deve essere necessariamente ricordato a chi si sta facendo ingolosire – a possibilità di guadagno importanti corrispondono sempre rischi altrettanto importanti.

Il nostro consiglio è di valutare il progetto nel complesso, magari informandosi anche sul sito ufficiale, prima di valutare un investimento, possibilmente di medio o lungo periodo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da