News

Bitcoin per comprare una villa da 65 milioni a Beverly Hills!

4 anni fa
Condividi

Bitcoin e mercato immobiliare continuano il loro lungo corteggiamento. E questa volta potremo acquistare un’esclusiva villa dal valore di 65.000.000 di dollari proprio con Bitcoin

L’ennesima boutade pubblicitaria di qualche agente immobiliare bravo a commercializzare il suo prodotto? Forse sì, anche se in questo caso l’hype è pienamente giustificato. Perché si tratterebbe della transazione immobiliare pagata in Bitcoin con il più alto importo della storia. 

Settore immobiliare e Bitcoin – arriva un’altra maxi offerta

Voglia di attirare chi ha guadagnato milioni investendo in BTC? Forse sì. Sta di fatto che Bitcoin, anche se lentamente, sta uscendo dalla nicchia degli appassionati e sta diventando un vero e proprio fenomeno di costume. Che può essere utilizzato anche per farsi pubblicità e per rendere una vendita spettacolare… ancora più incredibile. 

Bullish per Bitcoin? A nostro avviso sì – e chi vuole fare un po’ di news trading potrà trovare BTC sulla piattaforma Capital.com (qui per un conto dimostrativo gratuito e illimitato), che offre 235+ crypto a listino – e in termini di strumenti propone l’esclusiva intelligenza artificiale. Con MetaTrader 4 e TradingView, e per chi vuole segnali su BTC anche Trading Central – il tutto con un investimento minimo di 20 euro. 

Cosa possiamo comprare con Bitcoin a Beverly Hills?

Siamo in uno dei quartieri più esclusivi non solo di Los Angeles, ma di tutto il mondo. Parliamo di una villa, di un progetto chiamato Elementi, la cui vendita sarà gestita da Aaaron Kirman per circa 65 milioni di dollari. E potrà essere acquistata tramite Bitcoin, per un controvalore di quasi 2.000 BTC ai valori attuali. 

Le criptovalute sono di grande interesse per il venditore e sono un movimento in crescita, e credo che saranno incorporate nel settore immobiliare. 

Questo è il commento dell’agente che cura la trattativa, che però non ha dato alcun dettaglio aggiuntivo su eventuali soggetti già interessati. Sempre secondo l’agente, moltissimi business legati al settore immobiliare (e in particolare i venditori) preferiscono avere a che fare con le criptovalute – e il livello di transazioni sarebbe già piuttosto alto. 

“Oggi possiamo trasferire 10 milioni di dollari in pochi secondi – mentre per una transazione tramite banca…

Questo il commento di Michael Chen – uno degli imprenditori coinvolti nel progetto. Che conferma che le criptovalute e in particolare Bitcoin, sono diventati centrali nei grandi trasferimenti di denaro. 

Cosa compra il fortunato acquirente?

Una casa con sette camere da letto, in una mansion in grande stile – degno delle stelle di Hollywood. Circa 2.000 mq, corredati anche da una piscina olimpionica.  Non esattamente un’abitazione di ripiego – che ovviamente non può che richiedere una somma importantissima… come 2.000 BTC. 

Perché Bitcoin?

Per tutta una serie di motivi. È vero che le commissioni sono mediamente più alte rispetto ad altre criptovalute, ma quando la transazione è di questo importo, è una cosa di impatto decisamente meno importante. 

Inoltre, non ce ne vogliano gli appassionati di altri progetti, sul mercato non esistono criptovalute oggi attrattive tanto quanto BTC anche come riserva di valore – senza tenere conto del superiore livello di sicurezza. Anche se a Dubai, in una news che abbiamo già discusso su Criptovaluta.it,è stato Dogecoin a guadagnarsi una fetta di mercato immobiliare.

È più che normale che la criptovaluta ideale per questo tipo di transazioni è – e probabilità rimarrà – proprio BTC. E se questa vendita dovesse andare in porto, si tratterebbe dell’acquisto dall’importo più alto della storia mai fatto in BTC.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da