News

Anche in Vietnam inizia la criptomania!

4 anni fa
Condividi

Non solo Filippine, delle quali abbiamo pur parlato la scorsa settimana, riportando in anteprima la proposta della borsa del paese di diventare exchange primario per tutte le principali criptovalute, una mossa che sarebbe la prima fusione tra borse azioni e crypto-exchange.

Grandissimi preparativi si stanno avviando anche in Vietnam, paese di dimensioni modeste ma con un’economia decisamente frizzante, con il primo ministro Pham Minh Chinh che tramite un’ordinanza ha approvato il piano nazionale per lo sviluppo di iniziative relative a big data, intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute.

Il programma pilota sarà lanciato a breve, con la Banca Centrale del Vietnam (SBV) che dovrà individuare, sempre per conto del governo, punti di forza e di debolezza di questa tecnologia, in particolare nel collegamento ad un’economia di buone prospettive come quella vietnamita.

Un’ottima notizia per tutto il comparto, sul quale possiamo investire con la piattaforma eToro (qui per ottenere un conto di prova gratuito), intermediario che permette investire anche in CopyPortfolios con un buon assortimento di criptovalute all’interno. Oppure di scegliere il CopyTrading, per copiare i migliori investitori (basandoci anche sui risultati già ottenuti) oppure per spiare ogni loro singola posizione.

Il Vietnam è un altro paese che fa dietro-front completo

Non è la prima volta che un paese fa dietrofront completo su Bitcoin e sul mondo delle criptovalute in generale. Soltanto fino a poco tempo fa il Vietnam si era infatti caratterizzato come uno di quei paesi dove le transazioni in criptovalute – almeno tra i business – erano de facto bandite, e comunque non riconosciute per legge.

Una situazione che ricorda molto da vicino quella della Tanzania, altro paese a cambiare completamente idea dopo aver individuato dei punti di interesse in questo tipo di tecnologie per la propria economie. Non è ancora chiaro cosa vorrà fare il Vietnam, per un processo che però si preannuncia come lungo e graduale. Il primo parere dovrà essere della prima banca statale del paese, che fa le veci anche di Banca Centrale, e che sarà chiamata a implementare un progetto pilota per poi condividere le proprie considerazioni.

Tutto lascia però pensare che, data anche la pressione da parte del governo e del primo ministro in funzione di innovare e rinnovare l’intero impianto bancario, le criptovalute finiranno per farne parte. Con le economie emergenti dell’Asia che sono tra quelle più interessate al comparto crypto.

Un’altra ottima notizia per chi ha investito sul lungo periodo

Questa è un’altra grande notizia per chi ha investito sul medio e lungo periodo. Perché per l’appunto l’adozione anche da parte degli stati di criptovalute sembra procedere ormai inarrestabile.

Cosa che da un lato le renderà sempre più popolari anche tra i non appassionati e che dall’altro ne aumenterà la domanda, contribuendo ad innalzare il prezzo dei token di diversi progetti. Certo, non tutti possono prendere decisioni radicali come El Salvador, che pure incontrerà qualche difficoltà sul suo cammino.

Saranno pertanto, ormai il quadro è estremamente chiaro, i paesi emergenti a guidare la rivoluzione targata crypto. Economie che hanno tassi di crescita molto importanti, prospettive migliori delle stanche economie europee e, a quanto pare, un atteggiamento più aperto verso le vere novità.

Di quali criptovalute si parla in Vietnam?

Non è ancora chiaro. Tuttavia la sperimentazione dovrebbe riguardare tutte le principali del settore – e quindi le prime per capitalizzazione. Noi non mancheremo di seguire molto da vicino le evoluzione di questa nuova iniziativa in Vietnam, paese che è l’ultimo a tornare sui suoi passi, dopo aver avuto un atteggiamento di fortissimo rifiuto verso il mondo crypto.

Ma di opportunità in questa sfera per i paesi economicamente emergenti, ce ne sono tante. E sono troppo invitanti per non essere prese in considerazione, come stanno già facendo tante piccole, ma vigorose economie di tutto il mondo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da