La vivacità del settore blockchain è testimoniata anche da quanto sta avvenendo in queste ore sul mercato di Komodo, token e omonimo progetto che stanno guadagnando sulle 24 ore oltre il 40%.
Una somma importante – che oltre ad interessi ed appetiti di tipo speculativo – segnala anche la forza di un comparto dove c’è ancora spazio per idee e progetti innovativi. A prescindere dal guadagno potenziale di breve periodo, andremo ad analizzare nel complesso cosa ha da offrire questo nuovo player.
Un player che punta su un’infrastruttura molto interessante, tanto per i business, quanto per gli appassionati di criptovalute (perché come vedremo, permette anche di gestire direttamente i propri token in modo non-custodial).
Vediamo cosa ha da offrire questo progetto – e se può essere o meno interessante anche per il medio e lungo periodo. Un token che può fare la differenza nel già affollatissimo mondo delle criptovalute? Scopriamolo insieme.
Komodo è il token principale della Komodo Platform, nata per offrire infrastrutture e blocchi agili per costruire i propri progetti, senza grande dispendio di energie nello sviluppo. Il target è quello sia dei business, sia dei semplici appassionati, che utilizzando quanto viene offerto dalla piattaforma, possono rapidamente sviluppare il proprio progetto.
E ne sono nati tanti. Pensiamo al DogeDEX, che a marzo scorso aveva fatto gridare al miracolo, dato che era riuscito ad imbarcare oltre 10.000 utenti nel giro di meno di due settimane. Il progetto ha tantissimo da offrire in termini di sviluppo, anche grazie alla presenza del suo Atomic DEX, un exchange non custodial che possiamo utilizzare per la gestione diretta delle nostre criptovalute.
Di carne al fuoco ce n’è tanta, per un progetto che utilizza un token sviluppato su standard BSC e che ha una folta timeline di aggiornamenti futuri. Un progetto, inoltre, piuttosto nuovo, dato che calca il palcoscenici del mercato delle criptovalute soltanto da inizio 2021.
Obiettivo principale? Diventare centrale anche nella corsa al mercato della finanza decentralizzata, settore sì affollato, ma anche di maggiore prospettiva all’interno del mercato delle criptovalute. Inoltre il DEX promette di più di quanto vediamo con gli AMM come Uniswap, ma non è detto che riuscirà in futuro a diventare di vasto utilizzo – cosa che aggiunge almeno parzialmente incertezza al futuro del progetto.
È la domanda che più di frequente ci fanno i nostri lettori quando un crypto-token fa registrare delle performance di questo tipo. Anche questa volta però invitiamo tutti ad affrontare la questione con una prospettiva di periodo più lungo.
Se è vero che guardare al breve periodo è molto allettante – per un token che comunque si trova relativamente lontano dai suoi massimi di prezzo di un paio di mesi fa – è altrettanto vero che queste corse finiscono per stimolare anche delle sane correzioni. Cosa che è già avvenuta parzialmente e che può essere foriera di importanti rischi.
Per ora quello che deve contare per chi si avvicina a Komodo è la solidità del progetto e la possibilità che questo si espanda anche su un orizzonte temporale più ampio. Per noi i presupposti ci sono, anche se dobbiamo tenere conto del fatto che andrà ad operare in un settore particolarmente affollato.
Noi continueremo a seguirlo, perché non è la performance estemporanea di un token a dover attirare l’attenzione, ma la solidità della sua infrastruttura e dei progetti al suo interno. Tra DEX e attenzione degli esperti, Komodo potrebbe avere le carte in regola per farcela.
Altseason: ecco cosa hai ignorato e come prepararti alla sua venuta.
Riserve in stile Strategy, ma Solana al posto di Bitcoin!
Kraken: 11.000 azioni per gli utenti USA. Presto anche in Europa? Intanto però...
Altseason: ecco cosa hai ignorato e come prepararti alla sua venuta.
Segnali preoccupanti dai mercati: e ora? Ecco verità, contro-verità e qualche preoccupazione eccessiva.
Ethereum peggiore Top 20 con -51% da inizio anno. Ribasso iniziato a gennaio e…
Riserve in stile Strategy, ma Solana al posto di Bitcoin!
SUI prova il recupero in aprile (+0.50%) con rimbalzo del 32% dal minimo. Nel…
Non farti fregare dagli scammer su Twitter: è fondamentale saper riconoscere i profili più…