News

Cinque nuovi indici cripto da S&P Dow Jones: tutti i dettagli!

4 anni fa
Condividi

Grande notizia per il mondo delle criptovalute quella che arriva dall’America, o meglio, da Standard & Poors Dow Jones, che ha annunciato poco meno di un’ora fa di aver avviato 5 nuovi indici a tema criptovalute.

Segno, se ancora ce ne fosse il bisogno, che il mondo della finanza classica e delle criptovalute sono ormai completamente interconnessi – e che nonostante il momento di relativa crisi per il comparto Bitcoin, di strada da fare in futuro (e insieme) ce n’è ancora molta.

5 nuovi interessantissimi indici sulle cripto: includono fino a 240 token!

Una notizia importante, abbiamo detto, in particolare per le criptovalute che sono include in questi indici e che contribuiranno a formare degli importantissimi benchmark, che potrebbero essere utilizzati in futuro anche da prodotti strutturati come gli ETF.

Certo, poco cambia per gli investitori europei, che tramite la piattaforma eToro (qui per un conto demo gratuito, illimitato e con tutte le funzionalità avanzate) possono già investire in tante delle criptovalute incluse negli indici. Oppure scegliere, come prodotto strutturato, i CopyPortfolios che replicano l’andamento di diversi panieri di cripto. O in alternativa operare con il CopyTrading, che offre la possibilità di copiare o spulciare tra i portafogli dei migliori trader.

Cinque nuovi indici, che si aggiungono ai precedenti tre

Sono 5 gli indici che vengono introdotti oggi da S&P Dow Jones, tra i più importanti centri finanziari del mondo e cuore delle borse americane. Si parte con un Broad Digital Market Index (BDM), che offrirà una replica dei 240 coin e token con la maggiore capitalizzazione di mercato al momento del lancio dell’indice.

Il secondo invece il Cryptocurrency BDM Ex-Megacap Index, che escluderà le criptovalute che fanno già parte dell’indice MegaCap, ovvero Bitcoin ed Ethereum.

Il terzo indice sarà Cryptocurrency Ex-Largecap, che esclude, facile da comprendere a questo punto, tutte le criptovalute che fanno parte del Largecap, con il quarto e il quinto che invece escluderanno quelle di MegaCap e Largecap e in aggiunta con un piccolo subset che include soltanto le cripto con la più alta capitalizzazione.

Sono indici che verranno periodicamente aggiornati e che includeranno anche coin e token che difficilmente vediamo menzionare in borsa. Token come Shiba Inu, ma anche più marginali, come possono essere ad esempio quelli che abbiamo incluso nella nostra guida alle criptovalute emergenti.

Ne saranno anche presenti tantissimi di quelli che abbiamo inserito nel nostro portafoglio di criptovalute da comprare, con molte chicche a bassa capitalizzazione che oggi potrebbero fare la fortuna di chi investe sul mercato anche pochi capitali.

Un numero di criptovalute importante, con una replica quasi esatta di quanto troviamo da Capital.com (qui per il conto demo illimitato e gratuito), che ricordiamo include 235+ coppie cripto – sulle quali puntare con l’intelligenza artificiale, o con MetaTrader 4 e TradingView. Per intenderci, chi vuole seguire il più ampio degli indici proposti, può affidarsi a questo broker e trovare una coincidenza pressoché esatta degli asset inclusi.

La grande finanza si prepara all’arrivo della DeFI

I prossimi anni del mondo delle criptovalute potranno parlare la lingua della Finanza Decentralizzata, un comparto che fino a qualche tempo fa tutti o quasi ignoravano (non noi, come testimoniano i nostri approfondimenti) e che sarà sempre più rilevante anche per il comparto delle banche d’affari.

E per questo S&P si è mossa in anticipo per offrire un indice di replica che aiuti tutti gli investitori anche a tenere traccia dell’andamento dell’intero comparto. Tutto questo mentre i mercati continuano ad essere dominati dalla paura, con moltissimi investitori che temono ancora per l’esplosione di una bolla e il ritorno a livelli di prezzo molto più bassi.

Cosa che sembrerebbe essere scongiurata se non dall’enorme interesse degli investitori, da quello della finanza che conta, che si è finalmente accorta di un mondo che potrebbe cambiare, con il tempo, l’intero scenario economico e finanziario mondiale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da