Gli stablecoin sono sotto la lente di ingrandimento del regolatore USA, che almeno nelle intenzioni di Janet Yellen, a capo del Tesoro, dovrebbe presto intervenire con nuove leggi a regolamentare il settore.
Una cattiva notizia per il comparto? Assolutamente no, dato che USD Coin, lo stablecoin che è legato a Circle ha appena diffuso un report sulle consistenze del suo patrimonio. Ovvero sulla quantità di denaro e di altri titoli in cassa a sostegno degli USDC emessi.
La situazione – anche volendo applicare il maggior distacco possibile e la massima imparzialità – sembrerebbe essere più rosea rispetto a quanto abbiamo visto soltanto qualche settimana fa con Tether, con USDC che ha in cassa un controvalore effettivamente pari o superiore rispetto alla quantità di token in circolazione.
Tether è da sempre o quasi una delle superfici di attacco utilizzate dai detrattori del mondo delle criptovalute. Per anni si è dubitato dell’effettiva consistenza del controvalore dei token emessi, questione sulla quale il gruppo è intervenuto lo scorso maggio, riportando e certificando i titoli in suo possesso. Una decisione di trasparenza, che però in molti avevano comunque trovato poco soddisfacente, perché quasi la metà delle riserve di USDT erano detenute in non meglio precisati commercial paper, che potrebbero denotare anche titoli di credito verso aziende dal rating non entusiasmante.
Quanto invece riportato da Circle per il suo USDC sembra essere più solido, perché abbiamo:
Una situazione dunque edificante, che rende USDC un punto di riferimento nel comparto degli stablecoin ancorati al dollaro e che ci permette di dormire sonni tranquilli, in una fase di mercato dove in molti avevano iniziato a sollevare dubbi sull’effettiva consistenza delle riserve dei principali stable.
Vuol dire molto anche per gli investitori istituzionali, con Circle che continua a cercare di affermarsi come principale interlocutore per i grandi investitori, anche in virtù del suo fronte comune con l’exchange Coinbase, alla conquista anche del mercato europeo.
Per quanto riguarda gli investitori in criptovalute, la dimostrazione di una solidità di questo tipo non può che essere segnale di fiducia per il mercato del futuro. Senza che sia più necessario preoccuparsi della tenuta degli stablecoin che alimentano il mercato.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…