News

Boom per Ethereum: supporti e resistenze per il trading, in attesa del London fork!

4 anni fa
Condividi

Spinto da una notte da leoni per tutto il comparto, anche Ethereum torna su livelli che non si vedevano da tempo, lambendo quota 2.400$ per poi correggere in modo decisamente lieve.

Non è soltanto la giornata di Bitcoin, ma di tutto il comparto che si sta giovando di un sentiment tornato fortemente in positivo e che permette di guardare al futuro di Ethereum, anche di breve periodo, con un rinnovato ottimismo.

Il boom? Potrebbe essere il primo passo verso…

Senza farsi prendere dalla FOMO, abbiamo davanti una buona finestra per l’investimento in Ethereum, sia di breve che di lungo periodo. Possiamo farlo con la piattaforma eToro (qui per un conto virtuale gratuito e full optional, senza limiti di tempo), intermediario unico nel comparto fintech, con l’offerta di servizi esclusivi quali il CopyTrading (per chi vuole copiare i migliori operatori di mercato e spiare nel dettaglio delle loro operazioni) e i CopyPortfolios, che ci permettono di investire in panieri cripto diversificati e che includono tutti i migliori coin e token del momento.

La riscossa di Ethereum guidata da Bitcoin: ma dove può fermarsi?

Ethereum ha avuto in realtà una performance settimanale leggermente migliore della pur ottima scalata di Bitcoin. Una crescita superiore al 20% che ha riportato ETH sopra la soglia psicologica dei 2.300$, dopo una fase di accumulazione che si è protratta per diverse settimane.

Siamo ancora sicuramente lontani dai massimi storici sopra quota 4.000$, ma il fatto che ETH abbia in realtà anticipato BTC e abbia offerto una tale dimostrazione di forza è segno della persistenza del progetto, anche in una fase relativamente complicata della sua esistenza.

A tenere banco nelle prossime due settimane sarà l’introduzione del London Hard Fork, che dovrebbe avvenire il prossimo 4 agosto in un orario variabile tra le 14:00 e le 18:00 ora italiana. Un hard fork che non è ancora il passaggio alla tanto attesa Ethereum 2.0, che porterà ETH dallo spazio della Proof of Work a quello della Proof of Stake. Un upgrade, questo, molto importante, perché renderà Ethereum più scarso, grazie alla distruzione di almeno una parte dei coin spesi per le commissioni. Altra notizia Bullish, che i mercati potrebbero non avere ancora scontato al massimo.

Questo, in aggiunta all’ottimo stato di forma di Bitcoin potrebbe contribuire alla ricetta perfetta per un ulteriore boom, che punti prima verso quota 3.000$ e poi verso i massimi storici, nonostante l’estate sia storicamente una stagione piuttosto fiacca per il mondo delle criptovalute.

Resistenze e supporti: a quali soglie di prezzo guardare per il futuro di breve periodo

Anche se la situazione durante la mattinata è apparsa piuttosto convulsa, con una mini-correzione per tutto il comparto, riteniamo che sia in corso un consolidamento dei prezzi che potrebbe stabilire un supporto per Ethereum intorno a quota 2.1100$. Una soglia di prezzo difficile da superare per gli orsi ribassisti, che nonostante il colpo di coda sembrerebbero avere una certa difficoltà nel riprendere il controllo del mercato.

Per quanto riguarda invece le resistenze al rialzo, riteniamo che la quota di prezzo da guardare per un rinforzamento del trend positivo sia intorno a 2.430$, superata la quale potremmo parlare di un bullish trend prolungato e rinnovato nell’intensità.

Conviene entrare adesso sul mercato di Ethereum?

Il sentiment generale è molto positivo, spinto anche da un mercato delle criptovalute redivivo e guidato dal re di sempre, Bitcoin. Il nostro consiglio è quello di iniziare a valutare l’investimento tenendo conto in particolare del medio e lungo periodo.

Sempre più banche d’affari si stanno interessando ad Ethereum come alternativa a Bitcoin e come centro nevralgico del mondo della decentralized finance. Un interesse che a breve si tradurrà in acquisti e che potrebbe rinforzare il prezzo di Ethereum, lanciandolo verso un nuovo massimo storico entro la fine dell’anno. Nonostante la corsa settimanale, il prezzo di ETH potrebbe essere, in prospettiva, ancora molto basso.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da