News

Boom di Chainlink: ecco perché tutti lo vogliono!

4 anni fa
Condividi

Era stata una delle peggiori durante l’ultima correzione. Ma i molti che avevano continuato a puntarci oggi possono raccogliere una crescita in doppia cifra. Chainlink, sistema di oracoli per i dati che arrivano da fuori le blockchain, torna a ruggire, facendo dimenticare le performance delle scorse settimane. 

Un’ottima notizia spinta da un rinnovato sentiment positivo sul progetto, anche in virtù di tante novità, delle quali parleremo in questo approfondimento. 

Chainlink è la migliore – in un mercato già fortemente bullish

Possiamo investire sul boom di Chainlink anche su eToro (qui per ottenere un conto demo gratuito e illimitato) – che lo ha incluso nel suo listino di 29+ criptovalute da qualche tempo. Unico al mondo ad offrire servizi come CopyTrading – mirror trading con 1 click e accesso alle posizioni e movimenti dei migliori – e CopyPortfolios per investire in panieri distribuiti, che includono anche LINK. 

Venti dollari di prezzo che erano stati ritenuti da tutti o quasi gli analisti la soglia da superare per tornare a sognare, ovvero per immaginare un trend positivo di durata sostenuta. A contribuire a questa corsa ci sono stati diversi fattori: 

Che ha vissuto 2 settimane entusiasmanti, che lo hanno riportato sopra quota 40.000$, cifra impensabile soltanto poche settimane fa, in uno dei momenti più bui per tutto il comparto. Ora il sentiment è cambiato anche sul resto degli altcoin, nonostante il settore DeFi stia faticando un po’.

  • Speculazione

La stessa speculazione che aveva fatto pagare un prezzo carissimo a Chainlink in termini di correzione, durante l’ultimo crollo per il comparto delle criptovalute. Tutti i token che avevano accusato maggiormente il colpo stanno avendo da qualche giorno delle performance più interessanti, anche rispetto alle migliori storiche della categoria. 

  • Le tante novità di Chainlink

Che nonostante il momento non brillante per valore di mercato ha continuato a lavorare per implementare nuovi servizi e chiudere nuovi accordi. 

TwelveData è soltanto l’ultima arrivata a bordo di Chainlink e fornirà accesso a qualunque blockchain dovesse farne richiesta, di dati finanziari avanzati e di alta qualità, in tempo reale e con uno scarto temporale per i prezzi dei titoli a mercato. 

Arriva anche un grant per lanciare un oracolo per verificare le concentrazioni di CO2. Argomento sempre più caldo, come dimostra anche il grande successo delle criptovalute green e la crescente necessità, anche per progetti come Bitcoin, di guardare al loro impatto. 

Chainlink è stato al centro di una curiosissima evoluzione. Nel momento precedente alla sua corsa verso il massimo storico, tutti o quasi lo ritenevano un progetto quintessenziale all’interno del comparto delle criptovalute e della blockchain. La fortissima battuta di arresto ha portato molti a ritirare le loro posizioni e a diventare fortissimi avversari del protocollo, che da qualche tempo ha iniziato anche a soffrire la concorrenza di neonati protocolli con le stesse funzionalità. 

Noi ci abbiamo invece sempre creduto, come testimoniamo nelle nostre previsioni Chainlink, costantemente aggiornate sul nostro sito. La crescita di Chainlink dipenderà anche dalla crescita del settore della finanza decentralizzata e su questo ad avere dubbi sono ormai in pochissimi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da