Vi avevamo parlato soltanto pochi giorni fa dell’arrivo di Bitwise in AAVE, con il gestore di investimenti digitali che ha acceso un fondo, per i suoi clienti, sul token di governance del protocollo.
La reazione del mercato ha leggermente tardato, ma è comunque arrivata, complice anche una grande performance di Ethereum, che anche se indirettamente è legato al successo di AAVE. Crescita esponenziale, in un ciclo che potrebbe essere soltanto l’inizio, in particolare se dovessero permanere le condizioni di mercato che stiamo vivendo ora.
AAVE è stato anche scelto dalla piattaforma eToro (qui per un conto dimostrativo gratuito e illimitato) – che lo ha inserito a listino per un totale di 29+ coppie di criptovalute, da poter sfruttare anche con il CopyTrading, per copiare i top trader della piattaforma o per spiare nei loro movimenti, e con i CopyPortofolios, ideali per chi vuole operare con un prodotto complesso che replichi i migliori coin e i migliori token. Strumenti professionali ai quali possiamo accedere anche con soli 100$ di versamento minimo.
Anche se Bitwise non sarà uno dei gestori più importati al mondo, rimane comunque gateway per moltissimi clienti istituzionali verso il mondo delle criptovalute. Come avevamo raccontato in anteprima pochi giorni fa, il gruppo ha acceso un fondo che acquista direttamente AAVE e propone quote a clienti di grandi dimensioni.
Una cosa che all’annuncio non aveva avuto le ripercussioni che tutti si aspettavano sul mercato. Serviva la proverbiale miccia, che è arrivata grazie all’‘upgrade London su Ethereum, che ha innescato un ciclo positivo che sta coinvolgendo tutto il mondo delle criptovalute.
Una notizia che anche in questo caso avevamo dato in anteprima, ma che in pochi hanno considerato per l’enorme peso specifico che ha effettivamente. AAVE ha infatti attivato delle liquidity pool parallele per i clienti istituzionali, che includono anche meccanismi per il know your customer e dunque rispettano pienamente le normative in termini di accesso ai mercati finanziari.
Una notizia di portata enorme, mentre anche gruppi come PayPal cercano di avvicinarsi alla Defi, essendo ormai estremamente evidente la portata di questa rivoluzione. Saranno, come avevamo anticipato, i protocolli in grado di integrarsi con maggiore rapidità all’interno del mondo della finanza classica a trarne più giovamento. E in questo senso AAVE sta facendo un eccellente lavoro.
Assolutamente no. Nelle nostre previsioni AAVE siamo cristallini su quello che ci aspettiamo da questo protocollo. Un sistema sul quale avevamo puntato in tempi non sospetti, quando – lo diciamo non senza una punta di orgoglio – erano in pochi addirittura a conoscerlo.
Da un lato risentirà dello stato di salute di Ethereum, che per il momento però sembra essere ottimo, dall’altro prenderà la sua strada, inserendosi in un contesto finanziario classico che desidera strumenti più agili per il movimento di capitali, gli scambi e la rendita da capitale. Attenderemo alla finestra nuove notizie, in particolare quelle che arrivano dagli istituzionali, sia in forma di investimenti come per Bitwise, sia in forma di utilizzo effettivo della piattaforma. Sta di fatto che AAVE è, e ci prendiamo un rischio con un’affermazione del genere, uno dei token più caldi non solo sul breve, ma anche sul lungo e lunghissimo periodo.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…