Le criptovalute continuano a penetrare nel calcio che conta, anche in Italia. Dopo lo sponsor cripto della Roma, questa volta è il turno del Milan, che avrà sulla manica della divisa ufficiale il gigante del settore criptovalute BitMEX.
Una partnership sicuramente meno importante di quella siglata dalla squadra della Capitale, ma che comunque contribuirà a rendere il mondo delle criptovalute più conosciuto anche tra gli appassionati di calcio italiano.
L’accordo, secondo quanto diffuso da una nota del Milan, sarà di tipo pluriennale e vedrà anche altri tipi di iniziative, con BitMEX che diventa Official Cryptocurrency Trading Partner dei rossoneri, in un deal che allarga la presenza del Milan nel comparto delle criptovalute, dopo che il team che si allena a Milanello ha già al suo attivo un fan token con Chiliz.
Secondo quanto riportato dai quadri del Milan, l’accordo sarà su due livelli. BitMEX sarà infatti partner con presenza del logo sulle maglie della squadra, per la prima volta nella storia del club sulla manica, e sarà anche partner per non ancora precisate operazioni crypto.
BitMEX è uno degli attori più importanti nel campo degli exchange di criptovalute ed opera anche contratti derivati su una piattaforma di trading vera e propria. Ha base fiscale e legale alle Seychelles ed è ancora penetrata poco all’interno del mercato europeo. Motivo, quest’ultimo, che deve aver giocato una parte importante nell’accordo stretto con la squadra che fu di Berlusconi.
Lo sponsor sarà presente sulla divisa dei rossoneri in tutte le competizioni: Serie A, Coppa Italia e UEFA Champions League. Sarà inoltre presente anche sulle divise della squadra femminile del Milan, sempre per tutte le competizioni.
Saranno anche presenti degli sconti – non ancora definiti – e delle iniziative per i tifosi del Milan nell’utilizzo dei servizi di BitMEX. Cosa che andrà definita più avanti, dato che BitMEX ha dei problemi di carattere legale che sta ancora affrontando negli Stati Uniti d’America, in termini di licenze per l’intermediazione.
Qualche settimana fa la Roma ha annunciato il suo nuovo sponsor Digitalbits, anche questo del mondo delle criptovalute, che sarà presente sulla parte frontale delle divise dei giallorossi. L’Inter avrà il proprio fan token come sponsor principale e tutti questi club, insieme alla Juventus, sono anche parte del progetto Socios.com di Chiliz.
Segno di una penetrazione molto importante per il settore criptovalute in uno dei campionati più conosciuti del mondo. Qualcosa che ha fatto storcere il naso ai sedicenti esperti di mondo del calcio, che vedrebbero nella penetrazione delle criptovalute segno della grande crisi della Serie A.
In realtà, dopo un anno come quello che ci stiamo lasciando alle spalle, è naturale che i migliori gruppi del settore cripto abbiano in cassa la liquidità necessaria per fare da sponsor a club a caccia di contratti milionari, offrendo sponsorizzazioni che la vecchia industria sarebbe poco disposta a pagare.
Una situazione win win che è segno dei tempi che cambiano, e che giornalisti del secolo scorso sono forse poco capaci di interpretare. Ben arrivato a BitMEX sulle maglie del Milan, nonostante quanto concluso sia dalla Roma, sia dall’Inter, è decisamente più importante, sia in termini di denaro sia in termini di importanza del partner. Sarà un grande anno, tanto per la Serie A, quanto per il mondo delle criptovalute.
RAY a picco dopo un'incredibile notizia da Pumpfun. Ecco cosa sta succedendo (anche a…
Bybit torna coperto al 100% anche su Ethereum. Ecco chi ha contribuito. La conferma…
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
RAY a picco dopo un'incredibile notizia da Pumpfun. Ecco cosa sta succedendo (anche a…
Bybit torna coperto al 100% anche su Ethereum. Ecco chi ha contribuito. La conferma…
Bitcoin sotto i 100.000$ da 16 giorni, con metriche on-chain in calo. L'hash rate…
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…