News

È il momento di WINkLink, l’oracolo che punta a GameFi

4 anni fa
Condividi

L’ecosistema di Tron si muove in termini di capitalizzazione anche per quanto riguarda i progetti che gli sono interni. WINkLink è uno dei gainer principali della giornata, spinto sia dal progetto GameFi di Tron del quale sarà uno dei finanziatori, sia da un ritrovato entusiasmo per il protocollo guidato da Justin Sun

WINkLink tra i migliori, nonostante la correzione. Ecco perché

WINkLink, già molto popolare tra chi segue da vicino le evoluzioni dell’universo Tron, è un progetto relativamente misterioso e sconosciuto, meritevole però di un approfondimento sostanziale, dato che potrebbe fare davvero la differenza per quanto riguarda il futuro di TRX e del suo percorso nel mondo della finanza decentralizzata

Un protocollo che sta facendo sognare gli investitori, nonostante la correzione odierna che sta coinvolgendo tutto il settore cripto, compresi i pezzi pregiati del mercato.

Ogni ecosistema ha bisogno di un oracolo

E quando parliamo di oracoli parliamo di protocolli che sono in grado di offire, all’interno della blockchain dati che arrivano dall’esterno e che siano verificati. L’esempio più importante di questo comparto è costituito da Chainlink, che all’interno dell’ecosistema Ethereum fornisce dati di cruciale importanza per tutto il mondo della DeFi

Nel mondo di Tron a svolgere questo ruolo è invece WINkLink che offre dati eterogenei che vengono dalla finanza, ma anche ad esempio dal meteo. Tutti integrabili negli smart contract di Tron, in un ecosistema che oggi ha un output più veloce, voluminoso ed economico del concorrente Ethereum. 

A spingere, come abbiamo già detto in apertura, il prezzo di $WIN – questo il ticker del progetto – è stato però l’annuncio di un fondo da 300 milioni di dollari insieme alla fondazione che gestisce Tron per la creazione di progetti GameFi, in stile Axies ma non solo. 

Sono videogiochi che integrano un sistema play to earn, ovvero che permette ai partecipanti di guadagnare NFT e token giocando – e quindi di guadagnare denaro. Cosa che abbiamo già visto con moltissimi progetti NFT come ad esempio Axies e anche come Decentraland. 

Sistemi dinamici che oltre che attirare giocatori, svolgono un indubbio ruolo divulgativo delle tecnologie sottostanti, insegnando agli utenti l’utilizzo dei sistemi su Blockchain e su NFT, nonché di gestione dei protocolli di finanza decentralizzata. Un annuncio che è stato accolto con un grande entusiasmo dal mercato, nonostante, come vedremo tra pochissimo, una forte correzione nelle ultime ore. 

Dopo una crescita esponenziale del valore del token WIN, oggi i mercati stanno punendo tutto il comparto con una correzione importante, che però non deve essere affatto fonte di preoccupazione. I fondamentali finanziari, tecnici e di utilizzo del protocollo ci sono – e tutto lascia pensare che si potrà pensare in futuro ad una ripresa verso i massimi storici

I sistemi di oracoli, in particolare quando integrati in ecosistemi utilizzati e di successo come Tron, ma anche come Ethereum, hanno il potenziale di diventare quintessenziali e centrali nello sviluppo del futuro dei servizi su Blockchain. E puntarci oggi, quando una parte rilevante del mercato non si è ancora accorta della loro prestanza, potrebbe essere un’ottima idea per tutti coloro i quali vogliono diversificare il loro portafoglio.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da