News

Ethereum supererà Bitcoin | Le parole dell’analista

4 anni fa
Condividi

Ethereum sorpasserà Bitcoin. E questa volta non sono gli appassionati della criptovaluta e del network della finanza decentralizzata a parlare, ma consulenti e investitori di primissima fascia.

È stato infatti questo il parere di Nigel Green, CEO e fondatore del deVere Group, che è certo che Ethereum continuerà a battere per crescita BTC per tutto il 2021, confermandosi come il miglior asset finanziario oggi disponibile sul mercato.

Ethereum

Possiamo puntarci con eToro (qui per il conto dimostrativo gratis e con tutte le funzionalità), intermediario fintech con servizi unici come il CopyTrading per copiare i migliori o spiare come si muovono. Da eToro è anche disponibile il sistema di CopyPortfolios, che include in un solo prodotto finanziario diversi cripto-asset. Si può aprire un conto reale a partire da 100 dollari.

Ethereum continuerà a crescere più di Bitcoin

Questo è stato il commento a caldo di Nigel Green, personaggio molto noto negli ambienti finanziari che contano e che è stato fondatore (ed oggi è ancora CEO) del deVere Group, basando questa sua esternazione su Ethereum sui freddi numeri che arrivano dai mercati.

Ethereum sta battendo Bitcoin e questo trend continuerà per il resto del 2021. Ethereum ha guadagnato più del 300% nell’ultimo anno, mentre la criptovaluta più popolare al mondo del 55%. Questo asset (Ethereum) ha battuto tutti gli altri asset di benchmark per la prima metà dell’anno”

Parole che a molte sono sembrate forti, ma che in realtà si basano su un’analisi chiara dei numeri di mercato, che sono sotto gli occhi di tutti, ricorrendo però a delle letture degli eventi di mercato piuttosto interessanti. Sì, perché Nigel Green è convinto che questo trend sia destinato a continuare anche per altri motivi.

  • Ethereum avrebbe più applicazioni reali

E questo, almeno per il momento, è ovviamente legato al mondo della finanza decentralizzata, ma anche dei non fungible tokens, entrambi settori dove Bitcoin arranca. Su questo punto siamo mediamente d’accordo e i dati che arrivano dalle blockchain sono piuttosto chiari: Ethereum ad oggi è più scambiato di Bitcoin.

  • Ethereum 2.0

Che renderà il network molto più economico e scalabile – con maggiori possibilità d’uso anche da parte di chi non può sostenere tempi e costi coinvolti oggi nell’utilizzo tanto di Ethereum quanto di Bitcoin. Su questo punto, dato che si parla di futuro, è ovviamente più difficile inquadrare effettivamente come potrebbe muoversi il mercato. Quel che sembrerebbe essere quasi certo già da oggi, è che la traiettoria di crescita di ETH dovrebbe continuare. Da stabilire se potrà continuare a farlo più rapidamente di Bitcoin o meno.

Nigel Green ha ragione? Ethereum batterà Bitcoin?

Difficile rispondere oggi a questa domanda. Gli elementi che l’analista ha messo sul tavolo sono sicuramente interessanti e solidi, seppur non definitivi. Se è vero che Ethereum ha ormai un ruolo assolutamente centrale all’interno del mondo della finanza decentralizzata, è altrettanto vero che grandi e piccoli risparmiatori continuano a preferire Bitcoin in particolare come riserva di valore.

Nel momento in cui scriviamo è difficilissimo fare previsioni di questo tipo, con Bitcoin che sembrerebbe in una fase di ulteriore accumulazione verso obiettivi molto interessanti sul medio e lungo periodo.

Ethereum, dal canto suo, continuerà sicuramente a consolidare la sua seconda posizione, con la possibilità di avvicinarsi al market cap di Bitcoin, anche se è ancora, per il momento, piuttosto lontano. Siamo comunque molto rialzisti tramite le nostre previsioni Ethereum, che puntano a livelli di prezzo molto interessanti per ETH e per il suo ecosistema.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da