MyNeighborAlice è stato uno dei primi progetti all’intersezione tra NFT e mondi virtuali, uno di quelli che abbiamo da sempre seguito – e in tempi non sospetti – su Criptovaluta.it.
Fa parte della nostra lista di sistemi NFT consigliati e oggi è tra i migliori performer sul mercato – grazie alla quotazione sulla popolare piattaforma FTX. Chi dovesse essere arrivato solo ora a conoscere questo protocollo, potrebbe comunque non essere in ritardo.

Lo troviamo sul dex interno di Binance (qui per aprire un conto gratuito), intermediario molto attento alle novità del mercato, con un sistema a bassissime commissioni e con l’integrazione di TradingView, che è stato tra i primissimi a quotare ALICE.
La quotazione su FTX spinge ALICE sul mercato – anche se c’è molto altro
A muovere il prezzo di Alice, che è un metaverse che per alcuni aspetti ricorda anche Decentraland è stata in primo luogo spinta verso l’alto dall’arrivo su FTX, uno degli intermediari di criptovalute e derivati su questa categoria di asset più importanti al mondo. È più che normale, per una criptovaluta che ancora oggi non è quotata presso la maggioranza degli exchange e delle piattaforme di trading che una quotazione su un mercato così importante ne abbia aumentato la domanda e conseguentemente il prezzo.
MyNeighborAlice si trova però anche al centro di un’intersezione che sta regalando moltissime gioie a chi investe. Parliamo ovviamente del mondo dei NFT legato anche a quello dei videogiochi, che sta vivendo una seconda giovinezza e che sta attirando sempre più investitori, come abbiamo visto anche su tanti altri protocolli analoghi, a partire da Axies. Un’autentica caccia al tesoro da parte degli investitori, dalla quale stanno beneficiando principalmente i protocolli che sono sul mercato da maggior tempo, anche quando relativamente meno trafficati, come nel caso di Alice.
Su cosa stiamo investendo quanto compriamo ALICE?
Stiamo investendo su quella che è la valuta interna del multiverso di Alice, al quale tutti possiamo partecipare anche gratuitamente. Al multiverso è legato anche un sistema di NFT che rappresenta gli appezzamenti di terreno – che possono essere negoziati anche con altre criptovalute.
A prescindere da questi spike dovuti a cause esogene come possono essere le quotazioni presso intermediari importanti come FTX, Alice si conferma un progetto di grande qualità, sebbene partito come concettuale – e potrebbe anche accrescere il suo valore di mercato – nel caso in cui dovesse aumentare il suo reach di mercato. Per giudicare il possibile percorso futuro di ALICE, sarà inoltre da considerarsi attentamente la situazione del mercato dei NFT – che per adesso è in forte bull run.
Conviene investire in questo tipo di progetti?
Noi abbiamo inserito MyNeighborAlice nella nostra lista di mondi NFT da seguire già diversi mesi fa – quando erano in pochissimi a conoscere il progetto e a parlarne. Sebbene non sia quasi mai sotto i riflettori, il protocollo continua a crescere e a svilupparsi – attirando sempre più utenti e anche investitori.
L’arrivo su FTX – che seleziona con una certa accuratezza le criptovalute da inserire a listino – non è affatto casuale – e potrebbe fare da trampolino di lancio per ALICE verso altri intermediari – cosa che contribuirebbe ad aumentarne il prezzo ulteriormente. Per noi rimane uno dei progetti da seguire anche sul medio e lungo periodo – a prescindere dal rumore di mercato di oggi