News

Coincheck ammette: rubati più di 400 milioni USD di criptovalute!

7 anni fa
Condividi

Coincheck, uno dei più noti exchange giapponesi operanti nel comparto delle criptovalute, ha affermato di aver perso oltre 400 milioni di dollari in token criptovalutari, in seguito di un presunto attacco hacker ai propri servizi.

Duro colpo per Coincheck: l’exchange giapponese ha subito un grave attacco hacker.

Nella serata di venerdì, dopo diversi rumor diffusi nelle ore precedenti sul web, Coincheck è infatti stata costretta ad ammettere che circa 500 milioni di token di NEM, per un valore di 400 milioni di dollari al momento della vicenda, sono andati in fumo, trasferiti verso un altro account. NEM, la decima più grande criptovaluta al mondo per capitalizzazione, si basa su una piattaforma blockchain che è principalmente destinata a permettere pagamenti e altri servizi finanziari su rete, ma che è frequentemente utilizzata anche per fini speculativi, come asset sottostante contratti finanziari derivati.

Con una simile entità, l’attacco hacker a Coincheck ha prodotto dei danni maggiori rispetto a quelli che nel 2014 furono provocati a Gox. Tuttavia, ciò non significa che gli impatti di quanto avvenuto siano gravi come quelli di qualche anno fa, visto e considerato che in proporzione oggi la cifra sottratta è inferiore rispetto sia al numero di criptovalute che al loro complessivo valore di capitalizzazione.

Per approfondimenti: Guida completa agli exchange

Chiaramente, ciò non significa che quanto avvenuto non debba essere sottovalutato. Anzi, è possibile cogliere l’opportunità di questo incidente per poter fissare un altro “promemoria” di quanto sia elevato il rischio di lasciare dei token all’interno di un exchange piuttosto che optare per una possibilità più sicura come quella di un wallet personale, o di un portafoglio su hardware.

Per il momento, Coincheck ha affermato di non essere a conoscenza di come il suo servizio sia stato effettivamente compromesso, e di stare considerando di risarcire gli utenti che sono stati colpiti da questo grave fatto.

Ricordiamo che il Giappone è stato il primo Paese al mondo a concedere licenze per gli exchange crittografici, con le prime 11 licenze che sono state distribuite nello scorso mese di settembre. Coincheck aveva richiesto una licenza, ma al momento è ancora in attesa di una decisione e non è ancora chiaro se questo episodio possa rendere più complesso il suo ottenimento.

Ad essere preoccupato di quanto accaduto anche il presidente della Fondazione NEM, Lon Wong, che ha assicurato alla stampa che la propria organizzazione sta facendo “tutto il possibile per aiutare” Coincheck nella risoluzione di questo pregiudizio. Purtroppo però, almeno per il momento, è proprio NEM a subire le peggiori conseguenze, visto e considerato che la criptovaluta ha perso circa 20 centesimi di dollaro del suo valore (da 1,01 dollari a 0,83 dollari) nelle ore successive all’annuncio.

Per approfondimenti: Guida completa a NEM

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

3 IDEE per i tuoi investimenti contro i DAZI di Trump!

Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio a Aprile 2025

La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…

da

Trump Coin e Trump Media in caduta libera: tracollo dell’impero crypto-finanziario [Analisi]

Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…

da

SEC: crypto stable non devono più avere PAURA. Non sono security. Cosa cambia ora?

SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.

da

Bitcoin: resiste alla guerra DAZI USA-Cina – Cosa ci dice il grafico? Crollo Borse globabli

Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…

da