News

Hong Kong vuole insegnare i suoi cittadini cosa sono le criptovalute e le ICO

7 anni fa
Condividi

Mentre da più parti (nelle ultime ore abbiamo citato i casi di Corea del Sud e Filippine) le autorità internazionali sembrano avere come priorità quella di regolamentare rigidamente le criptovalute, ad Hong Kong ci si sta muovendo (anche) in una direzione diversa, considerato che le istituzioni finanziarie e governative stanno lanciando una campagna per educare il pubblico sui rischi associati agli investimenti in ICO e in criptovalute, affiancando così le strette normative a percorsi di informazione finanziaria.

Hong Kong vuole migliorare l’education su ICO e criptovalute.

Iniziata lo scorso 29 gennaio da parte dei servizi finanziari del governo e dal Treasury Bureau (FSTB), in collaborazione con l’Investor Education Center (IEC), una sussidiaria della Securities and Futures Commission (SFC), la campagna vuole raggiungere i cittadini mediante una serie di canali, tra cui il sistema metropolitano, la TV e i social media.

Si tratta, come inteso, dell’ultima iniziativa guidata dal governo nell’offrire al pubblico una comprensione migliore degli investimenti in ICO e in criptovalute, e che giunge come risposta al recente aumento di interesse del mercato.

“Attraverso questa serie di iniziative di educazione pubblica, il governo mira a fornire al pubblico una comprensione corretta e completa delle ICO e delle criptovalute, in modo che i cittadini possano valutare accuratamente i rischi prima di prendere decisioni sulle transazioni o sugli investimenti” – ha dichiarato Joseph Chan, sottosegretario dell’FSTB.

Inoltre, l’IEC ha reso disponibili al pubblico le proprie risorse relative a ICO e criptovaluta attraverso il suo sito web, chiamato Chin Family. L’iniziativa segue anche le recenti segnalazioni della SFC che, nel settembre dello scorso anno, specificavano che i token emessi tramite gli ICO potevano essere considerati e regolamentati come titoli finanziari.

Il regolatore finanziario ha anche dichiarato il mese scorso che solo le società regolarmente autorizzate dall’ente centrale possono offrire i bitcoin futures e altri strumenti finanziari legati alla criptovaluta.

Per approfondimenti: Guida ICO  e criptovalute

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da