News

Fetch.ai raddoppia | Vola sul mercato grazie a Tesla, BMW e Bosch

3 anni fa
Condividi

Parte a Monaco di Baviera la più importante fiera del mondo dell’auto – IAA21 – e Fetch.ai, protocollo forse sconosciuto alla maggioranza dei nostri lettori, fa registrare un incredibile bull run, in una giornata di scambi che sembra essere contraddistinta invece dalle correzioni.

Cosa c’entra il mondo dell’auto? Semplice: il team di Fetch.ai sarà presente in fiera, con dimostrazioni importanti con partner del calibro di TeslaBosch e Mercedes delle proprie tecnologie, cosa che ha fatto partire la corsa agli acquisti, con un prezzo più che raddoppiato nel giro di 24 ore.

La nostra analisi del boom di Fetch.ai

Ottima dimostrazione di forza. La criptovaluta di riferimento del progetto, $FET, è disponibile su Crypto.com (qui per aprire un conto e ottenere 25$ di bonus), intermediario che è tra i primissimi exchange al mondo sia per volumi scambiati, sia invece per attenzione verso i progetti più emergenti.

Il protocollo dell’intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare il mondo di mobilità ed energia

Fetch.ai è un complesso protocollo su blockchain, che aggiunge alle tecnologie classiche di questo comparto la possibilità di utilizzare un efficiente scambio di dati, da trattare anche tramite intelligenza artificiale.

Molto di più della finanza decentralizzata e dei NFT, comparti che fino ad oggi hanno dominato in lungo e largo il mercato. Parliamo infatti tutta una serie di temi che sono al centro del dibattito pubblico oggi: dalla riorganizzazione delle città a quella delle reti energetiche, passando anche per la mobilità sostenibile. Temi forti e importanti, che non hanno potuto che attirare l’attenzione anche di grandissimi marchi all’interno del suo ecosistema.

Ci saranno nel corso della fiera delle dimostrazioni molto importanti, che vedranno come protagonisti i partner, a partire dalla multinazionale Bosch, per poi avere dei test diretti su auto di Tesla, di BMW e anche di Mercedes. Uno scenario ideale per pubblicizzare il protocollo e per farlo conoscere si al mondo dell’industria, sia al mondo degli investitori. Questi ultimi non si sono fatti ripetere due volte la possibilità e hanno iniziato ad acquistare in massa $FET, portandolo su livelli di prezzo mai visti prima.

Un progetto sicuramente solido – che con le già citate sponsorship punterà a diventare centrale in diverse rivoluzioni che coinvolgeranno, volenti o nolenti, le economie pubbliche e private dei paesi economicamente sviluppati. Chi vuole investire adesso in $FET dovrà seguire da vicino gli sviluppi delle dimostrazioni allo IAA Mobility – ma anche gli altri progetti del protocollo, che coinvolgono anche importanti aziende nel settore dell’energia e della data economy.

Conviene considerare Fetch.ai per l’investimento?

Siamo davanti ad un’ulteriore innovazione del mondo della blockchain, per un progetto che ha già potenziali applicazioni concrete. Cosa più importante per chi vorrà investire è la presenza di grandissimi gruppi che già sviluppano soluzioni con quanto viene offerto da questo protocollo, cosa che abbiamo visto già accadere con VeChain – per citarne uno.

Il fatto di essere all’intersezione tra temi così importanti, come l’ecologia, l’energia e il settore della mobilità elettrica è un altro motivo che dovrebbe spingerci a valutarla per l’inserimento a portafoglio. Una crescita così importante nel giro di poche ore può aprire a correzioni, ma sul medio e lungo periodo riteniamo che Fetch.ai sia sicuramente un protocollo da seguire.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Credo che lautomotive sia il futuro della mobilità.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da