News

Incredibile XYO | Fa +150% in soli 7 giorni

3 anni fa
Condividi

Il mondo delle criptovalute è sempre ricco di grandi sorprese. Uscendo dalla lista delle prime 100 per capitalizzazione – e dimenticandosi un po’ del momento complesso che stanno affrontando le top del settore – si può trovare XYO, criptovaluta che è cresciuta del 150% nel giro di una settimana – nonostante non sia stato un buon momento per il comparto.

Una blockchain relativamente nuova, che deve parte del suo boost attuale alla quotazione su Coinbase, uno degli exchange più importanti del mondo, recentemente quotato al NASDAQ e da sempre vettore di crescita con le sue quotazioni.

Tutto su $XYO – la criptovaluta più forte sul mercato di oggi

Una manovra inevitabilmente bullish, che andrà però analizzata a fondo, parlando per la prima volta di un protocollo sconosciuto ai più e che potrebbe avere qualcosa da dire in un panorama cripto ormai sempre più affollato.

Come sfruttare questa notizia – Possibili segnali:

💻PIATTAFORMA⏳INTRADAY🎮PROVA GRATISTARGET PRICE $XYO📈LONG TERM
1- Coinbase [EXCHANGE]BUY🟢Iscriviti Gratis!0,07$ – BREVEAcquisto🟢
Come sfruttare il momento di XYO – segnali e target price

Che cos’è XYO e perché sta crescendo?

XYO è un protocollo che gira su rete Ethereum che offre dei principi di funzionamento piuttosto particolari. Parliamo di un network decentralizzato, con dispositivi fisici che raccolgono e convalidano dati di carattere geospaziale. Possono essere dati come la temperatura, l’umidità, il numero di animali per metro quadro, e qualunque altro tipo di dato, in generale, può essere associato ad una determinata area geografica.

💱 NOME CRIPTO🏁 NASCITA✅ VALIDAZIONE🔥 FOCUS📊 OUTLOOK DI MERCATO
XYO $XYO2018PoW su EthereumRaccolta dati geospaziali su ledgerPositivo 🟢
Lo schema sintetico su XYO

Tutto su smart contract e avendo alla base il network di Ethereum, tra i più affidabili al mondo. Per raccogliere i dati ci sono le Sentinels, che si preoccupano poi di inviarli al ledger, che diventa così di carattere temporale e in grado anche di offrire una sequenza nel tempo di determinati dati su una determinata area geografica. Un progetto molto interessante, nato da poco e che potrebbe già avere delle applicazioni concrete in termini di ricerca e di operazioni commerciali. Anche gli smartphone privati possono essere trasformati in Sentinel e partecipare pertanto alla raccolta dei dati.

Un progetto particolare, che allarga gli scopi della blockchain

Il progetto è interessante e sui generis, confermando così il fatto che la blockchain può essere utilizzata per scopi diversi dalla finanza decentralizzata e dai trasferimenti economici. I ledger inalterabili e ai quali si può accedere senza intermediari si confermano una modalità di conservazione e consultazione dei dati superiore in diversi contesti operativi.

Ultimo, ma non meno imporante, il dato geospaziale, con la possibilità per chi può fare un uso commerciale e non di tali dati, di avere sempre un flusso affidabile, concreto e al riparo da manipolazioni. Questa è l’unicità di XYO, che a pochi mesi dalla sua uscita sulle principali piazze di scambio cripto, gli è valsa degli aumenti di valore molto importanti.

Per chi entra adesso: occhio alla speculazione

Per chi vuole iniziare ad investire in XYO – magari tramite Coinbase che lo ha recentemente quotato – non possiamo che invitare all’attenzione più assoluta. Il prezzo del token $XYO è ancora molto volatile e può perdere e guadagnare diversi punti percentuali anche all’interno della stessa giornata di scambi.

Chi si avvicina a questa criptovaluta dovrebbe cercare di valutare la solidità del progetto sul medio e lungo periodo, con una strategia che tenga conto delle naturali e previste volatilità del prezzo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da