News

Corea del Sud chiarisce che non intende vietare le transazioni in criptovalute

7 anni fa
Condividi

Il ministro delle finanze della Corea del Sud ha dichiarato che il proprio governo non ha intenzione di chiudere il trading di criptovalute, andando così a fornire un importante chiarimento in un contesto in cui sembra che gli investitori siano preoccupati che le autorità del Paese (e non solo) possano spingersi fino a replicare la dura azione della Cina, che ha scelto di bloccare le piattaforme di monete virtuali.

Corea del Sud chiarisce le proprie intenzioni sulle criptovalute.

Quanto sopra non sta comunque a significare che non vi siano margini di regolamentazione anche severa, da applicare in maniera ulteriore rispetto allo scenario attuale. Il governo ha d’altronde annunciato di aver scoperto degli scambi illegali di criptovalute per un valore di quasi 600 milioni di dollari, ed è stato sempre in prima linea nel promuovere un’ampia supervisione sul trading di criptovalute, dato che molti utenti, spesso senza esperienza e competenza, sono entrati in un mercato frenetico nonostante gli avvertimenti dei responsabili delle politiche finanziarie.

Al di là dello scenario in formazione, appare chiaro come la precisazione del governo potrà rasserenare gli animi dei più timorosi. Seoul aveva infatti affermato che stava prendendo in considerazione la possibilità di chiudere gli exchange di criptovalute: una dichiarazione che aveva portato il mercato in uno stato di agitazione, e avete contribuito a spingere verso il basso i prezzi dei bitcoin. In seguito, i funzionari hanno chiarito che un divieto assoluto è solo uno degli scenari presi in considerazione, e che una decisione finale dovrà ancora essere assunta.

Attualmente, ricordiamo come in Corea del Sud solo le banche e i broker autorizzati possano offrire servizi di scambio di criptovalute. Inoltre, le aziende locali e i residenti che trasferiscono più di 3.000 dollari al di fuori dei confini nazionali devono presentare specifici documenti alle autorità fiscali in cui spiegano i motivi dei trasferimenti. Anche i trasferimenti annuali superiori ai 50.000 dollari devono essere segnalati con documenti di simile natura.

In aggiunta, a partire dallo scorso 30 gennaio (ne abbiamo parlato qui) le autorità sudcoreane hanno imposto delle regole che permettono di utilizzare solo conti bancari nominativi per il trading di criptovaluta, al fine di impedire l’uso di monete virtuali per riciclaggio di denaro e altri reati.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da