News

Morgan Stanley compra altri Bitcoin | 50.000 quote $GBTC aggiunte

3 anni fa
Condividi

Morgan Stanley, una delle più importanti banche d’affari del mondo, ha aumentato la sua esposizione verso Bitcoin. È questo quanto emerge da un recente filing SEC, ovvero la comunicazione obbligatoria per gli operatori finanziari degli USA.

Il gruppo non è nuovo a questo tipo di investimenti – dato che già in passato ha acquistato quote sostanziose proprio del Grayscale Bitcoin Trust, che rimane negli USA unico veicolo utilizzabile da investitori istituzionali che cercano esposizione su Bitcoin.

Morgan Stanley investe di nuovo in Bitcoin

Anche questa è una notizia bullish – alla quale possiamo accordarci con la cripto-piattaforma eToro – qui possiamo ottenere un conto virtuale gratuito e illimitato – intermediario con accesso diretto a $BTC e a 30+ cripto nel complesso.

Unico al mondo per servizi fintech esclusivi come il CopyTrading – che ci permette in un solo click di copiare i migliori oppure di spiare come stanno operando sul mercato. Senza dimenticare gli altrettanto esclusivi CopyPortfolios, che permettono di investire in panieri cripto diversificati per capitalizzazione di mercato. Chi vuole passare ad un conto reale può farlo con soli 100$.

Morgan Stanley sfiora il milione di quote di Grayscale Bitcoin Trust

Una somma importante, con l’aggiunta di poco più di 50.000 quote durante l’estate e resa pubblica soltanto ora, circa 1/8 di quanto ha in cassa ad esempio Ark Invest, che pur rimane il gestore di fondi con la maggiore esposizione a livello mondiale nel mondo di Bitcoin.

Al prezzo attuale delle quote del trust che è gestito da GrayScale parliamo di poco più di 30 milioni di dollari, cifra sicuramente non enorme per una banca di queste proporzioni, ma segno di un crescente interesse anche da parte di quei soggetti che erano stati tra i primissimi avversari del mondo di Bitcoin e delle criptovalute.

Notizia bullish? Assolutamente sì – dato che Morgan Stanley, come tante balene, ha approfittato dei prezzi relativamente bassi durante l’estate per aumentare la sua esposizione, mossa probabilmente dettata dalla richiesta da parte dei clienti più facoltosi.

Segno che ormai l’ingresso di Bitcoin nella classe di asset papabili anche per i grandi gruppi – e per gli investitori più importanti su scala mondiale – è definitivo. E non più soltanto frutto di una moda, come pur continuano a ripetere diversi detrattori, ormai sconfitti dalla realtà e dalla storia.

Tante sorprese in arrivo per l’autunno

Nel frattempo nel settore continuano a circolare indiscrezioni sul prossimo impegno di tanti altri gruppi del calibro di Morgan Stanley, cosa che sarebbe confermata anche dall’apertura di Bloomberg ad un Bitcoin che potrebbe raggiungere entro la fine dell’anno addirittura quota 100.000$. Lo stesso valore che abbiamo individuato noi nelle nostre previsioni BTC e che per la maggioranza degli analisti continua ad essere quello più concreto.

Perché Bitcoin non sta volando sui mercati dopo queste notizie?

Abbiamo diverse ottime notizie che stanno arrivando su Bitcoin. Poco fa abbiamo parlato del grande successo che sta riscuotendo a El Salvador, con oltre 2 milioni di salvadoregni che hanno il loro wallet e con decine di migliaia di transazioni ogni giorno.

Finanza ed economia che vanno a braccetto nella scelta di Bitcoin come asset anche per gli investimenti e le spese di tutti i giorni, ma con il prezzo che continua a faticare a recuperare I 45.000$. Ci sono motivi di preoccupazione? No, anche se la fase di mercato è relativamente complicata e dovremo fare di necessità virtù, attenendo di metterci alle spalle settembre. I prezzi di oggi sul mercato sono però molto invitanti – in particolare per chi vorrà puntare a ritorni quasi immediati a ottobre.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da