News

Criptovalute, 7 cose che ti spiegano cosa sta accadendo in Corea del Sud

7 anni fa
Condividi

Anche se i cittadini sudcoreani sono  generalmente ben propensi nei confronti dalle criptovalute, lo stesso non si può certamente dire per i legislatori del paese, che continuano ad avvertire che la mania speculativa che circonda Bitcoin e i suoi colleghi sia “pericolosa”. Di qui, una stretta disciplinare che ha penalizzato il settore, e al quale numerosi governi guardano come “esempio” da valutare.

La Corea del Sud continua a muoversi per disciplinare le criptovalute.

Perché i sudcoreani sono attratti dalle criptovalute?

Gli investitori retail della Corea del Sud hanno a lungo avuto un’affinità spasmodica per le scommesse finanziarie. In tal senso, Bitcoin non ha certamente fatto eccezione, trovando terreno fertile in un Paese molto aperto alle innovazioni finanziarie.

Quanto è importante la Corea del Sud per le criptovalute

Tra le valute tradizionali, solamente il dollaro USA è stato utilizzato più del won coreano per scambiare le principali criptovalute. Il won rappresenta oggi già più del 10% delle transazioni in Bitcoin, e in alcuni casi è il numero 1: si pensi a Ethereum – il secondo token digitale per valore di mercato. Il suo ruolo sembra però essere in parziale ridimensionamento, proprio a causa delle dure strette da parte dei legislatori.

Che cosa sta facendo il governo sudcoreano

Dopo aver messo al bando le ICO a settembre 2017, i legislatori sudcoreani sono intervenuti su tanti aspetti criptovalutari, come gli Exchange e il trading. E così, in attesa di avere un piano più ampio e omogeneo, le autorità stanno adottando misure settoriali per prevenire il riciclaggio di denaro sporco e le altre attività illegali. A partire dal 30 gennaio, il Paese ha ad esempio messo fuori legge i depositi in conti virtuali anonimi presso le banche e ha invitato gli Exchange a segnalare trader “sospetti”, compresi quelli che depositano o ritirano dai 10 milioni di won (circa 9,3 mila dollari) o più al giorno da depositi di criptovaluta.

Come ha reagito il mercato delle criptovalute

Dinanzi a questi approcci il mercato delle criptovalute ha reagito con preoccupazione. La grande preoccupazione dei trader è principalmente legata alla chiusura degli Exchange, che renderebbe molto più difficile per i coreani (e non solo) acquistare le valute virtuali, frenando così la domanda di criptovalute.

Perché il governo sudcoreano è così preoccupato?

Il governo sudcoreano è preoccupato principalmente dell’uso che le criptovalute potrebbero prestarsi a fare su riciclaggio di denaro, evasione fiscale e eccessiva speculazione finanziaria. Il primo ministro Lee Nak-yon si è persino spinto ad affermare che le criptovalute potrebbero “corrompere la gioventù della nazione”.

Le regole sono così severe come sembrano?

Anche se le regole non potranno che impattare pesantemente sulla facilità di trading, in realtà molti analisti ritengono che i trader riusciranno a trovare modi per continuare a comprare criptovalute, magari poggiandosi su Exchange che agiscono con piattaforme over-the-counter, o semplicemente facendo trading dall’estero.

Cosa succederà ora?

Non è chiaro se la proposta del Ministero della Giustizia di chiudere gli Exchange verrà o meno approvata. I legislatori potrebbero esitare dinanzi a una crescente opposizione pubblica: una petizione ancora in corso ha già raccolto più di 200.000 firme. Proprio per questo motivo, l’ufficio per il coordinamento delle politiche governative del paese ha temporeggiato, affermando che approccerà a una decisione solo dopo “discussioni sufficienti” e un “coordinamento delle opinioni” tra i vari dipartimenti.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

5 IDEE per INVESTIRE SUBITO nell’era dei dazi. Bitcoin e crypto aiutano: ecco come

5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.

da

Dalle STELLE alla STALLE: l’ascesa e il declino delle crypto AI

Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…

da

Non era un buon momento per aggiungere $ETH: WLF vende Ethereum in PERDITA!

Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…

da

I DAZI PESANO anche su Solana: crollano volumi, address attivi e fees

L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…

da

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da