News

NEO, le news dall’Asia appesantiscono “l’Ethereum cinese”

7 anni fa
Condividi

Dalla sua nascita NEO si è conquistato un posto speciale nel cuore degli investitori cinesi. E non è un caso che si sia guadagnato fin da subito l’appellativo di Ethereum cinese. Così come, in fondo, non è un caso che NEO stia risentendo in misura più specifica di altre criptovalute delle azioni del governo cinese verso il mercato delle valute virtuali. Ma cosa accadrà in futuro?

NEO guarda con attenzione alle mosse del governo cinese.

Oltre al divieto di negoziazione di criptovalute all’interno dei confini cinesi, le mosse del governo del Paese asiatico stanno alimentando il fatto che le aziende debbano rimborsare le somme raccolte mediante ICO. Considerato che la maggior parte delle criptovalute raccoglie i loro fondi iniziali proprio attraverso ICO, una simile decisione potrebbe avere effetti devastanti sul settore, finendo con il paralizzare molte criptomonete.

Quanto NEO è realmente colpito dal divieto cinese?

Il divieto di trading criptovalutario in Cina sta certamente colpendo tutte le monete, ma a determinare i maggiori pregiudizi è in realtà il tema ancora aperto sul possibile rimborso dei fondi ottenuti con ICO. NEO è una criptovaluta che è sorta proprio con questo strumento, e tra gli investitori cinesi c’erano diffuse speranze che la sua piattaforma ICO potesse continuare ad essere sfruttata all’interno della smart economy.

È anche vero che NEO ha sempre seguito i regolamenti di volta in volta previsti per le criptovalute, e i trader e gli osservatori di mercato sono sufficientemente fiduciosi sul fatto che la valuta sarà esentata dal divieto da parte del governo cinese. In aggiunta a ciò, si noti come non vi siano regole chiare su come utilizzare le ICO, e come pertanto sarà molto difficile regolarle, anche se il governo cinese sembra molto determinato in tale direzione.

Si consideri altresì che sebbene non sia chiaro per quanto tempo continuerà questo divieto, le pressioni nei confronti del governo cinese non sono affatto poche, lasciando alimentare le voci secondo cui la revoca del divieto di negoziazione di criptovalute potrebbe presto diventare operativa. In effetti, osservando il numero di compagnie di criptovalute che hanno le proprie radici in Cina, e la loro importanza, è possibile che possa verificarsi una almeno tiepida pressione che convinca il governo ad affrontare la disciplina sulle criptovalute in modo meno radicale di quanto temuto.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Larry Fink, BlackRock: siamo già in RECESSIONE, possibile altro CROLLO del 20%. Come reagirà Bitcoin?

Il CEO di BlackRock parla di recessione, di ulteriori CROLLI del mercato e...

da

MALISSIMO Ethereum: nuovo crollo pesante, cosa dicono i dati on-chain?

Ethereum rappresenta il più grande disappunto dell'ultimo ciclo rialzista. Riuscirà a riprendersi o siamo…

da

Donald Trump pronto a fermare i dazi? I mercati volano, ma è una FAKE NEWS? Ti spieghiamo tutto qui

I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.

da

Bitcoin crollo DISASTROSO: Questo CEO dice che bull run è terminata!

I dati on-chain suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere appena entrato in bear market, visti…

da

Liquidazioni Ethereum: Dovresti prestare ATTENZIONE dai $1900!

Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…

da