News

Siacoin in Bull Run | Capitalizzato il down di Facebook

3 anni fa
Condividi

L’incredibile down di tutti i servizi legati a Facebook ha portato diversi token con focus specifico sulla decentralizzazione di internet ad una bull run intensa, in parte già rientrata.

Uno dei casi più eclatanti è stato quello di Siacoin – token dell’omonimo network – che propone storage distribuito e completamente decentralizzato. Un token che, come $ICP ieri ha visto le sue quotazioni crescere a dismisura speculando sul grande caos capitato nel dominio di Facebook.

Ottima performance di Siacoin: cerchiamo di capire il perché

Un token che rimane comunque – a prescindere dalla bull run e dalle correzioni – uno dei più interessanti da seguire. Possiamo trovarlo anche su Capital.com (vai qui per ottenere un conto virtuale gratuito che offre tutte le funzionalità TOP), intermediario che dispone anche di trading automatico grazie all’integrazione di MetaTrader e dei suoi Expert Advisor.

Capital.com è anche unico nel suo genere grazie a quanto offre in termini di intelligenza artificiale, che analizza il nostro portafoglio a caccia di errori, indicandoci automaticamente le correzioni. Bastano 20 euro per passare ad un conto reale.

Cosa è successo a Siacoin e perché c’entra anche Facebook

Della curiosa situazione che si è creata in capo a Facebook abbiamo parlato con dovizia di particolari già ieri. Un crollo totale della sua infrastruttura per un banale errore di configurazione – non è chiaro se in seguito ad un attacco o meno – che ha mostrato a tutto il mondo quello che gli appassionati di criptovalute sapevano già da un pezzo.

Ovvero che internet, nella sua configurazione attuale, è eccessivamente centralizzato e sottoposto a troppi single point of failure. Cosa che è diventata chiara anche grazie al disastro capitato ad uno dei player più importanti a livello globale. Una situazione che ha spinto anche le quotazioni di Siacoin verso l’alto. Con un’impennata spinta dalla speculazione – più che dall’utilizzo concreto dei suoi servizi. Una situazione che in molti sono riusciti a cavalcare, mentre già in queste ore c’è stato un sensibile rientro verso livelli più normali di prezzo.

Che cos’è Siacoin e come funziona

È un sistema per certi versi simile a quello di Filecoin, che ieri è stato quotato da eToro. Permette infatti da un lato di accedere a storage completamente distribuito, dall’altro invece di partecipare a questo tipo di impresa mettendo a disposizione il proprio storage. Un sistema del quale il token di riferimento, $SC sui mercati, è moneta di scambio e mezzo di pagamento.

Il valore futuro di questo token continuerà a salire al crescere dei volumi di utilizzo del network – volumi di utilizzo che potrebbero anche essere spinti in alto da questo tipo di situazioni. Non sarà l’ultima volta infatti che crash di questo tipo impegneranno anche i più solidi tra i player del mondo del web istituzionale e delle grandi compagnie.

Entrare adesso su Siacoin: è troppo tardi?

Siacoin in realtà dovrà dimostrare di essere uno dei big player di un comparto già relativamente affollato, che però potrebbe avere una crescita esponenziale per quanto riguarda l’utilizzo dei propri servizi.

Una crescita di volumi di utilizzo che andrebbe di pari passo con una crescita di valore per il token, che almeno a nostro avviso, ai prezzi odierni, è ancora uno dei più interessanti tra le prime 100 criptovalute per capitalizzazione.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da