Anche Yearn.finance – il protocollo per massimizzare i ritorni dei propri staking e dei propri impieghi nel mondo cripto – è in piena bull run.
A spingere il prezzo in alto è una collaborazione con Fantom che ha avuto già effetti su $FTM, tramite CREAM e Iron Bank, che ha finalmente riacceso i riflettori su un protocollo troppo spesso dimenticato anche da chi bazzica il mondo della finanza decentralizzata.
$YFI è uno dei token che troviamo a listino da eToro (vai qui per ottenere il conto virtuale gratuito con tutte le funzionalità a disposizione) – che offre un listino di 31+ criptovalute – con strumenti fintech esclusivi.
Abbiamo a disposizione il CopyTrading – come strumento di trading automatico per investire copiando i migliori sulla piattaforma di eToro. In alternativa ci sono anche i CopyPortfolios – che offrono investimenti diversificati per investire su più cripto in un solo titolo.
Del boom sul mercato di Fantom abbiamo già parlato in uno speciale che gli abbiamo dedicato questa mattina. Gli acquisti – sia spot che tramite derivati – sono partiti a tutta forza dopo l’annuncio della collaborazione tra i due protocolli, con il tramite di Iron Bank – che fa capo invece al protocollo CREAM, altro progetto molto importante all’interno del mondo della finanza decentralizzata.
Per quanto riguarda il lato della barricata che fa capo a YFI, l’annuncio è arrivato tramite l’account Twitter ufficiale del gruppo.
Il Reame delle Multichain chiama. E Yearn ha risposto alla chiamata. Oggi diventiamo un progetto multichain con il lancio di Iron Bank e le prime vault su Fantom. […] Perché siamo partiti da Fantom? Perché è facile da usare ed è facile da mettere in bridge grazie a AnyswapNetwork. Le prime vault disponibili saranno yvWFTM, yvUSDC, yvDAI e yVMIM.
L’annuncio ha anche confermato che ci saranno altre ibridazioni con progetti come Abritrum, Optimism, Polygon e Avalanche in futuro. L’obiettivo è quello di portare Yearn su tutti i protocolli che permetteranno operatività semplice e che permetteranno di semplificare il processo della gestione avanzata delle proprie reward derivanti da staking e fornitura di liquidità.
Con l’entrata di YFI nel reame delle multichain – il vero futuro del settore blockchain – è più che normale che in tantissimi abbiano rivisto al rialzo le proprie previsioni, anche per il breve periodo. Ma è sul medio e lungo che questo protocollo – anche in termini di investimento – potrà a nostro avviso offrire il top.
Senza scomodare l’analisi tecnica – che in queste ore è inevitabilmente rialzista anche grazie all’enorme spinta che il token ha ricevuto dai recenti acquisti – possiamo dirci rialzisti sul futuro di Yearn.Finance, protocollo che è presente anche tra le nostre criptovalute emergenti consigliate per l’investimento.
Da seguire molto da vicino, in particolare anche perché disponibile su piattaforme per il crypto-trading di grande spessore, che ci permettono di affiancarla facilmente ad altri grandi progetti. Data la grande spinta che questo tipo di iniziative potrebbero offrire sul medio e lungo periodo – potrebbe essere utile anche per il piccolo investitore valutarne l’inserimento all’interno di un portafoglio ben diversificato.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…