News

Bitcoin ETF ProShares arriva lunedì | Inizia una nuova era per $BTC

3 anni fa
Condividi

Ormai manca solo l’ufficialità. Anche Bloomberg, uno dei più importanti quotidiani dedicati al mondo della finanza e degli investimenti conferma che mancano pochi giorni all’approvazione del primo ETF basato su Bitcoin.

Una notizia che è parzialmente responsabile dell’ennesimo rally di prezzo di $BTC, che ha toccato quota 60.000$, per poi subire una leggerissima correzione, rimanendo in un canale molto vicino al suo massimo storico.

ETF ProsShares Bitcoin - di Criptovaluta.itETF ProsShares Bitcoin - di Criptovaluta.it
Manca l’ufficialità, ma dagli interni di SEC arriva la conferma

Sentiment positivo alle stelle e possibilità che ci si avvii davvero verso target di prezzo a 5 zeri per fine 2021. Chi vuole investire su $BTC trova in eToro – vai qui per ricevere gratis il conto demo con tutte le migliori funzionalità – la migliore piattaforma per farlo. Potremo investire con CopyTrader per copiare il top degli investitori oppure per spiare le loro mosse sul mercato.

In alternativa potremo usare i CopyPortfolios – portafogli smart con dentro Bitcoin e anche altre criptovalute. Chi vuole iniziare ad investire con capitale reale può iniziare a farlo con soli 100$.

Sarà l’ETF di ProShares il primo ad essere approvato?

Questo indicherebbe il buon senso. L’ETF di ProShares è infatti il primo ad avere a calendario una decisione in scadenza. L’appuntamento è per il 18 ottobre, quando SEC dovrà, per forza di cose, approvare il primo ETF basato su Bitcoin.

Questa è la chiave di lettura non solo nostra, ma anche di Bloomberg, che citando fonti interne e riservate conferma che l’approvazione, a meno di clamorosi stravolgimenti, arriverà secondo la data prevista. Dalla prossima settimana sarà possibile dunque per i cittadini americani, per le società e i fondi detenere in portafoglio ETF che replicheranno però l’andamento dei Futures Bitcoin in perpetual, ovvero quelli a più breve scadenza.

Non ci saranno pertanto acquisti fisici da parte dell’ETF di ProShares, ne tanto meno da parte di quello di Valkyrie, che dovrebbe essere il secondo in ordine temporale ad essere accettato, soltanto pochi giorni dopo.

Cosa significa questo per il mondo di Bitcoin?

Questo significa moltissimo per il mondo di Bitcoin, nonostante su scala globale gli ETF che lo replicano non siano esattamente una novità. In altri paesi, come il Canada, la Svizzera, il Brasile, ma anche la Germania, questi prodotti sono ormai all’ordine del giorno e attivi sui principali scambi ormai da mesi e anni.

Sono stati gli Stati Uniti ad avere un approccio sempre molto conservativo nei confronti di prodotti strutturati che replicano l’andamento di Bitcoin e delle altre criptovalute – anche a causa di una battaglia politica che ha visto contrapposti da un lato di democratici – con maggiore interesse a vigilare nel minuto delle criptovalute – e i repubblicani, che invece hanno quasi omogeneamente un atteggiamento di maggiore apertura.

Una lotta politica, banco per banco del Congresso, che non ha potuto che coinvolgere anche SEC, nonostante l’authority rivendichi da sempre una sorta di indipendenza dalla Casa Bianca, nonostante il direttore della agency sia in realtà di nomina presidenziale e poi confermato dal Congresso stesso.

Quanto popolari potranno diventare questi prodotti?

Potranno esserlo tra i fondi comuni ad esempio, o tra gli investitori che vogliono investire in Bitcoin senza le complicazioni dell’acquisto diretto. Dato che si tratta di repliche di prezzo sintetiche e basate sui futures stessi non avranno enorme impatto sulla domanda di BTC, a meno che ovviamente i volumi non siano molto alti.

In quel caso le pressioni rialziste sul prezzo potrebbero essere decisamente più importanti. Sarà però molto più importante l’effetto sul sentiment, già molto positivo ad ottobre, perché a cadere sarebbe l’ultimo baluardo del movimento anti-Bitcoin nella finanza che conta. Che di fronte ad una domanda così forte da parte anche degli investitori istituzionali, non ha potuto che arrendersi.

Noi continuiamo a confermare le nostre previsioni Bitcoin, che parlano apertamente di 100.000$ per la fine dell’anno. Un traguardo all’apparenza ancora lontano. Ma Bitcoin ci ha abituato a questo ed altro.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Nuova era? Non è cambiato praticamente niente, non è un vero ETF...

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Federico, illuminaci di grazia. Perché non sarebbe un vero ETF?

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Servirebbe un ETF spot sul BTC, allora si che le persone potranno comprare realmente i bitcoin

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Arriverà, arriverà , credimi... :)

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

FDUSD si sgancia dal dollaro. Panico su (certi) mercati. Accuse gravi di Justin Sun

Problemi per FDUSD dopo una grave accusa di Justin Sun: "Sono insolventi"

da

Tether acquista $735 milioni di Bitcoin e diventa il sesto indirizzo più grande al mondo

Tether aggiunge altri Bitcoin alla sua collezione, che ora arriva a $7,8 miliardi. La…

da

Bitcoin a 86.000$ in attesa dei dazi di Donald Trump: l’annuncio può CAMBIARE TUTTO [LIVE]

Un pomeriggio tranquillo per le borse, con Bitcoin che spinge sopra gli 86.000$. Ora…

da

DISASTRO BINANCE: Wintermute rimuove liquidità, CRYPTO CROLLANO del 50%!

Questo non deve succedere: su Binance diversi token sono crollati nel giro di pochi…

da

Un altro progetto crypto sbarca negli USA: ora tocca a SEI, che sceglie gli Stati Uniti, futuro del comparto

SEI Foundation apre una "filiale" per lo sviluppo a New York. Bullish per il…

da

Altseason INDEX: è arrivato il momento di comprare altcoin?

Storicamente ogni bull run presenta una fase di altseason in cui le monete più…

da