Nonostante a Bitcoin manchi una piccolissima spinta per tornare al suo massimo storico, il mercato complessivo delle criptovalute eguaglia il suo record, e supera quota 2.500 miliardi di market cap complessivo.
Siamo tornati al livelli antecedenti il terribile 19 maggio – giorno che ha avviato un bearish market violento, che ha polverizzato, nel giro di 3 mesi, quasi la metà del valore complessivo del mercato. Ora sembra essere tutto alle spalle, con il mercato che ha recuperato tutte o quasi le perdite anche a livello di singolo token – e un futuro che sembrerebbe essere ancora più brillante.
Un mercato bullish che è ancora alla carica – sul quale possiamo investire con la piattaforma eToro – (vai qui per ricevere subito gratis una demo con tutte le funzioni) che offre 31+ cripto tra le migliori per prospettive e per capitalizzazione – insieme a servizi come i CopyPortfolios – che in un solo titolo sintetizzano le migliori del comparto.
È lo stesso intermediario che ci permette di investire con il CopyTrader – ottimo per il trading automatico perché offre la possibilità di operare copiando i migliori o spiando le loro mosse di mercato. Con 100$ si può passare ad un conto reale di trading.
Certo, la gran parte della capitalizzazione di mercato è dovuta a Bitcoin, che ad oggi totalizza circa il 47% dell’intero valore di mercato, con una stagione di dominance che, seguendo i cicli classici potrebbe ora lasciare il passo ad un recupero del comparto altcoin. Ma vediamo come siamo messi rispetto a maggio sebbene il complesso di marketcap sia identico al momento di picco di poco meno di sei mesi fa.
Vale ancora sensibilmente meno – così come possiamo dire lo stesso del suo ecosistema. Siamo lontani dai picchi per il grosso dei protocolli che utilizzano come layer 1 la blockchain di Ethereum e quindi c’è ancora molto spazio per la crescita.
Rispetto ai prezzi di maggio 2021, $ADA oggi vale poco meno del 10% in meno. Curiosamente però il massimo storico per questa criptovaluta non è stato raggiunto durante maggio, ma ad agosto, in concomitanza della presentazione del suo aggiornamento relativo agli smart contract.
È la new entry più importante per quanto riguarda la capitalizzazione complessiva. Con quasi 50 miliardi di valore di mercato, sta aiutando decisamente il mercato a superare il suo massimo storico. Anche qui siamo lontani dal massmio storico, ma con una progressione che potrebbe ripartire in qualunque momento.
Anche qui circa il 10% in meno rispetto al picco di maggio, ma una progressione che lascerebbe intendere il pronto ritorno ad una situazione di crescita importante anche sul medio e lungo periodo. È stata tra i vettori della ripresa delle ultime 3 settimane – e potrà aiutare il settore a raggiungere l’importantissima quota psicologica dei 3.000 miliardi. Polkadot è saldamente tra le prime 10 cripto per valore di mercato – e potrebbe facilmente superare almeno un altro paio di posizioni.
Nel computo che vale 2.500 miliardi di dollari vengono calcolati anche la crescita esponenziale di USDC, lo stablecoin di Circle che ha eroso importanti quote di mercato a Tether, che rimane il più usato, ma anche il più discusso in termini di solidità delle sue sostanze.
Segno però anche questo che i capitali che affluiscono al mondo cripto sono di enorme rilevanza – anche quando non immediatamente utilizzati per l’acquisto di token e coin.
Difficile dirlo adesso – perché la fortissima bull run del comparto dovrà essere confermata durante un momento di forte difficoltà per gli altri mercati, con l’inflazione che monta e con il risk off che ciclicamente si riaffaccia sul mercato.
Tutte le nostre previsioni, che riguardano le principali criptovalute ma anche i progetti emergenti – sono in media tutte rialziste. La soglia dei 2.500 miliardi, faticosamente riconquistata, potrebbe essere davvero soltanto l’inizio.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…