News

Nuovo record per Bitcoin | Cosa ci aspetta questa settimana [ANALISI]

3 anni fa
Condividi

Bitcoin alla prova più dura, quella sul muro del suo massimo storico, perso lo scorso maggio e ora quasi faticosamente riconquistato. La paura di molti di un nuovo massimo toccato e delle prospettive di una nuova correzione non possono che uscirne affievolite, con i segnali bullish che sono sotto gli occhi di tutti.

In apertura di settimana diventa necessario capire come si sta muovendo il mercato di $BTC, dove potrà arrivare e quali sono le news più importanti che già abbiamo e che potrebbero muovere il mercato nelle prossime ore e nei prossimi giorni.

Bitcoin supera il record per la chiusura settimanale – cosa ci aspetta nella prossima

Quel che è certo è che di movimenti sull’intero comparto ce ne saranno – e che una buona piattaforma è ciò di cui abbiamo bisogno per sfruttarli. Possiamo investire con eToro (vai qui per ottenere il conto demo gratuito e con tutte le funzionalità al TOP), intermediario con 31+ cripto a listino e con servizi fintech esclusivi che non possiamo trovare altrove.

Abbiamo infatti il CopyTrader – che offre copia dei migliori e possibilità di lettura dei loro movimenti. E possiamo anche seguire analisi altrui con il Social Trading, un social network dedicato completamente agli investitori. Con 100$ poi potremo passare ad un conto reale.

Bitcoin chiude al massimo storico… della chiusura settimanale

Una prima notizia molto bullish è la chiusura della settimana sopra quota 61.000$, che costituisce a tutti gli effetti il record storico per Bitcoin. Certo, i picchi di prezzo di $BTC sono stati più alti nella storia, ma per la chiusura domenicale non si erano mai raggiunti certi livelli di prezzo.

Un primo segnale bullish, che deve però ovviamente trovare sponde anche altrove – in una settimana che si è aperta per gli altri mercati con le stesse preoccupazioni della settimana precedente. Ci sono diverse strade che possono essere intraprese da BTC, che andranno valutate una per una.

Inflazione sotto gli occhi di tutti: quanto può essere uno scudo Bitcoin?

I massimalisti ne parlano da mesi – gli analisti che arrivano dal mondo della finanza classica se ne stanno accorgendo adesso. L’inflazione è arrivata – e ormai anche i Bund tedeschi la segnalano senza mezze misure.

Con mani e piedi ormai nell’inflazione, Bitcoin è stato già scelto da diversi grandi investitori come hedge: in quanti li seguiranno? Quale sarà l’atteggiamento dei grandi fondi, che pur hanno già fatto incetta di Bitcoin e anche di altre criptovalute come Ethereum?.

Gli ETF arrivano sugli scambi questa settimana

Potrebbe essere questione di ore per i primi, che sono stati già approvati dal NASDAQ e che attendono solo il bollino di SECParliamo di ETF sul mercato USA – che però hanno già avuto in parte ripercussioni molto positive sul prezzo di Bitcoin.

Qualcuno teme il classico buy the rumors, sell the news – che è stato tra le altre cose rimbalzato anche da testate importanti come Bloomberg. Si verificherà per forza? Non è detto. Anche perché ormai possiamo già parlare di news certa e non più soltanto di rumors.

Importante anche la notizia che vorrebbe il fondo privato di Grayscale in trasformazione verso gli ETF – parliamo del fondo di replica fisica che è già detenuto da grandi banche internazionale e che ad oggi, per certi soggetti istituzionali, è l’unica via di accesso al mondo di BTC.

I livelli importanti per le prossime ore

Dal nostro punto di vista, al netto della volatilità che già si è registrata nella prima parte della mattinata, sarà importantissimo tenere d’occhio due livelli di prezzo. Per quanto riguarda il supporto, il fondamentale è almeno per adesso fissato a 60.800$ – sotto il quale si potrebbe rimandare anche di qualche giorno il ritorno verso i massimi storici.

Per quanto riguarda le resistenze, a 63.200$ si faranno probabilmente i conti con i ribassisti, che dovranno difendere questo livello di prezzo per evitare un’ecatombe degli short. Sono livelli di prezzo di massima e mutevoli durante la giornata – dato che, come abbiamo già detto, la volatilità sembra massima in queste prime ore di scambi.

Le 15:00 ora italiana, con l’apertura delle principali piazze americane, sarà con ogni probabilità l’ora X per capire come proseguirà la giornata.

Sì, siamo ancora sulla rotta dei 100.000$ possibili per fine anno

La nostra analisi, ormai un classico di inizio di settimana, non può che chiudersi confermando o smentendo le nostre previsioni Bitcoin, che ormai da settimane puntano verso il superamento di quota 100.000$ entro la fine dell’anno. Date le progressioni di prezzo, sembrerebbe più che lecito continuare a considerare questa come la soglia possibile per la progressione di Bitcoin.

A prescindere dal rumore di breve periodo e a prescindere da alti e bassi che ogni asset finanziario deve affrontare. Le barricate del weekend dimostrano una forza incredibile di questo asset, che con l’arrivo degli ETF USA potrebbe definitivamente lanciarsi in una nuova fase della propria vita.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Coglioni,!!!! Non è il record del bitcoin!!!
    Andate a vedere i dati e non dite le solite cazzate x prendere x il culo !!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Al posto di mandare insulti gratuiti, leggi l’articolo e studia due dati, che non hanno scritto nulla di sbagliato.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

      • Grazie mille Emanuele, ma d ' altronde si sa, la mamma degli imbecilli e maleducata è sempre incinta.

        Cancella risposta

        Lascia un commento

        L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

      • Studia? Ma quello li nemmeno le scuole medie avrà fatto ahahaha

        Capra pupazza.

        Cancella risposta

        Lascia un commento

        L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Quanta pena ci fai. Con gentina come te ci giochiamo a palla.

      Ciao mister nessuno!

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Ma studia pecora invece di andare ad insultare i professionisti.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Stai a pezzi amico mio.

      Vai a giocare alla roulette. Credimi, le crypto non fanno per te.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da