News

Crollo dei mercati azionari, quali effetti sulle criptovalute

7 anni fa
Condividi

In queste ultime 24 ore le notizie negative su Wall Street pare abbiano preso piedo in maniera incredibile. Da un ottimismo quasi assoluto si è passati ad uno stato quasi deprimente. Il cambiamento di rotta è ovviamente sorprendente, ed è stato quasi perfettamente imitato anche dal mercato delle criptovalute.

Probabilmente il rapporto tra mercati finanziari e criptovalute si è rivelato più “stretto” del previsto

È chiaro che volendo dare un’occhiata sulla situazione della quotazione di Bitcoin oggi, potrà portare a chiedersi quanto sia forte il legame tra mercati finanziari tradizionali e quelli strettamente legati alle criptovalute. In secondo luogo ci si potrebbe anche chiedere quali potrebbero essere le implicazioni di questa giornata negativa sulle criptovalute.

Se correlazione c’è questa risulta essere debole tra i due mercati ma una correlazione ben più marcata si riscontra invece tra i sentimenti propri dei due mercati.

In genere questa correlazione può sintetizzarsi in questo modo: se la paura di cali improvvisi dei valori dei mercati finanziari classici diminuisce allora il valore di Bitcoin (e comunque delle criptovalute) aumenta mentre se la paura di un crollo finanziario aumenta allora il prezzo della criptovaluta diminuisce. È presto detto quindi che il Bitcoin (o comunque qualsiasi altra criptovaluta) rappresenta un investimento ovviamente rischioso, più rischioso rispetto a quello praticabile con altri investimenti.

Bisogna dire che oggi, il Dow Jones ha perso 1.145 punti, dato che rappresenta il singolo punto più alto di deficit in oltre 130 anni di storia. Ciononostante, i valori percentuali hanno rappresentato solo un calo del 4,6%. Per dare una misura di ciò che questo significa per i mercati, possiamo semplicemente dire che il Dow Jones ha invertito tutti i guadagni realizzati nel 2018. Tuttavia insieme a Dow Jones oggi hanno subito cali considerevoli anche DAX, FTSE e S&P. Ovviamente questo rappresenta proprio quel caso in cui la paura aumenta e guida le sorti del mercato.

Di conseguenza nel mondo delle criptovalute questo senso di paura diffuso, combinata con il recente calo di valori delle criptovalute, ha portato e causato panico tra gli investitori delle criptovalute. È chiaro quindi che il sentimento sulle sorti del mercato, più di ogni altra cosa, determina il prezzo delle criptovalute. Probabilmente quelle che verranno saranno le settimane più intense nel mondo delle criptovalute, ma mai demordere, vi ricordiamo sempre che anche al ribasso è possibile fare trading di criptovalute applicando sempre le dovute attenzioni. Ragioneremo poi sugli ulteriori sviluppi, se ci saranno.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da