News

Singapore conferma: nessun divieto per le criptovalute

7 anni fa
Condividi

Mentre molti Paesi e istituzioni finanziarie si stanno preparando a chiudere le porte alle criptovalute in maniera più o meno corposa, Singapore non sembra essere particolarmente preoccupata a porre divieti radicali sul comparto.

Singapore non sembra avere intenzione di “chiudere” le porte alle criptovalute.

A conferma di ciò, il vice primo ministro del Paese, Tharman Shanmugaratnam, ha dichiarato alla stampa che il proprio governo non ha intenzione di “vietare” la criptovaluta come parte dei propri futuri piani regolatori.

In una serie di dichiarazioni pubblicate qualche ora fa in risposta alle domande poste dai membri del parlamento, Shanmugaratnam, altresì incaricato dell’organismo di regolamentazione della Monetary Authority di Singapore (MAS), ha confermato la politica del Paese in materia di criptovalute, ricordando come l’Authority “ha studiato da vicino gli sviluppi e i potenziali rischi che le criptovalute rappresentano”, sottolineando come “non vi sono ragioni valide per vietare il trading di criptovaluta per il momento”.

Ad ogni modo, il vice premier ha precisato che “sottoporremo i soggetti coinvolti (come gli exchange) alle nostre norme antiriciclaggio. E continueremo a sottolineare ai cittadini di Singapore che potrebbero perdere le proprie risorse quando investono denaro in criptovalute”.

Con questa posizione, l’Asia continua a spaccarsi sull’approccio intrapreso nei confronti delle criptovalute. Singapore e Giappone sembrano essere più “permissive” e più attratte dall’innovazione che blockchain è in grado di rappresentare, mentre è in netto contrasto con la Corea del Sud e con la Cina.

Per ora, la natura e le dimensioni del trading di criptovalute a Singapore non pongono dei rischi per la sicurezza e per l’integrità del nostro sistema finanziario…,

ha continuato il vice premier, specificando poi che

….le connessioni tra il trading di criptovaluta e il sistema finanziario di Singapore non sono al momento rilevanti. Il sistema bancario di Singapore non ha alcuna esposizione significativa verso le criptovalute, e non abbiamo preoccupazioni su rischi sistemici.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da