Come tutti gli anni Forbes ha recentemente stilato la lista delle persone più ricche del pianeta; lista che ha visto Jeff Bezos tentare di detronizzare l’inossidabile Bill Gates.
Negli ultimi giorni la rivista americana ha voluto estrarre particolari sottocategorie da questa lista, creando così l’elenco delle persone più ricche all’interno del mercato delle criptovalute; a spuntarla è stato Chris Larsen, proprietario di Ripple.
Larsen, laureato con master a Stanford e veterano della Silicon Valley, durante il mese di gennaio ha visto la sua fortuna raggiungere la cifra di circa 20 miliardi di dollari; la maggior parte dei quali derivati dai suoi 5,2 miliardi di XRP, il token di Ripple, la compagnia che ha co-fondato con Jed McCaleb (ora impegnato nel progetto Stellar dopo aver abbandonato Ripple a causa di differenze di visione d’impresa) nel 2012 per facilitare i pagamenti internazionali per le banche che utilizzano la tecnologia blockchain (Ripple conta infatti Mitsubishi Financial, Bank of America e Santander tra i suoi principali clienti).
Attualmente Ripple controlla solo 61 dei 100 miliardi di XRP disponibili sul mercato; e Forbes ha calcolato il patrimonio netto di Larsen basandosi esclusivamente sulla valutazione degli XRP che il magnate possiede personalmente, sommando questa cifra al valore della sua partecipazione del 17% in Ripple (attraverso la più recente valutazione relativa alla società: 410 milioni di dollari).
Larsen sembra quello che si può definire un imprenditore molto navigato; co-fondatore di e-Loan, nel 1997, e di Prosper, nel 2004, impresa di peer-to-peer valutata oltre il miliardo di dollari e apice della carriera dell’imprenditore californiano.
Per quanto riguarda Ripple, invece, Larsen è tecnicamente uscito dalla compagnia più di un anno fa, ma resta ancora presidente del consiglio di amministrazione e durante l’intervista rilasciata a Forbes ha voluto sottolineare di essere:
“…concentrato al 100% su Ripple e ad aiutare il team di lavoro in ogni modo possibile”.
Cifre alla mano sarebbe una mossa stupida non farlo, in quanto la crescita di Ripple (rallentata solo dal problematico mese di gennaio) continuerebbe a renderlo sempre più ricco, consolidando sempre di più la sua leadership nella lista stilata da Forbes.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…