News

La truffa Squid Game a +500% | Binance lancia indagine sugli scammer

3 anni fa
Condividi

Quanto sta avvenendo con il falso token legato a Squid Game ha semplicemente dell’incredibile. Dopo il rug pull pubblicato in esclusiva qualche giorno fa il token è tornato a salire di prezzo, seppure ancora distantissimo da quanto aveva ottenuto il primo novembre scorso.

Squid Game ancora in ballo – ma non ci sono dubbi: è una truffa

Una storia emblematica di quanto sta avvenendo – spesso colpendo dei poveri sprovveduti – nell’enorme sottobosco cripto che purtroppo continua ad avere un certo gusto per i token a crescita esplosiva, anche quando questi sono chiaramente scam neanche troppo ben organizzati.

Nel momento in cui scriviamo $SQUID è tornato sopra quota 0,070$, certamente lontano dai quasi 3.000$ che aveva toccato soltanto qualche giorno fa. Vediamo di vederci chiaro, mentre Binance sta aprendo un’inchiesta interna per vederci chiaro.

Chi sta comprando Squid Game?

Questo non è lecito saperlo – dato che sta avvenendo su AMM ed exchange informali. Il prezzo continua ad essere molto volatile, seppur rimanendo ampiamente sotto il valore dei 10 centesimi di dollaro. I volumi, dopo una sorta di battuta d’arresto nella giornata di ieri, sono aumentati di oltre il 1.000%, segno che di movimenti sulla valuta – probabilmente organizzati dagli stessi scammer – stanno avvenendo.

Tutto questo mentre l’account ufficiale del progetto, così come il suo sito internet continuano ad essere bloccati e irraggiungibili, segno che no, non c’è stato alcun tipo di miglioramento sulla situazione che riguarda una delle più grandi truffe del 2021 nel mondo delle criptovalute.

Binance apre un’inchiesta

Dato che il token utilizza la Binance Smart Chain, l’omonimo exchange ha annunciato un’indagine interna tesa ad individuare i soggetti che si nasconderebbero dietro l’intera operazione. Un’operazione che ha già avuto delle ripercussioni per alcuni dei wallet coinvolti.

Binance ha messo in blacklist tutti gli indirizzi che sono associato con gli sviluppatori di Squid Game e sta utilizzando analytics su blockchain per identificare tutti i soggetti coinvolti.

Spiegando al contempo che i soggetti che sono stati coinvolti nell’operazione hanno utilizzato il servizio Tornado Cash per cercare di offuscare le loro identità e le loro operazioni. Parliamo di un servizio che gira su Ethereum e che ha come scopo il rendere anonime le transazioni.

  • Binance si rivolgerà anche alla polizia

Binance ha inoltre lasciato intendere che i risultati delle sue indagini saranno condivisi con le autorità competenti, con l’obiettivo di individuare anche fisicamente chi ha organizzato lo scam e, si spera, assicurarlo alla giustizia. Difficile però recuperare i fondi sottratti, anche se dovessero essere impiegati i più avanzati servizi di analytics. Il fatto che i truffatori abbiano deciso di utilizzare servizi di offuscamento è ulteriore segnale della premeditazione della truffa.

Perché sta crescendo di valore?

Non possiamo che consigliare ai nostri lettori di rimanere il più possibile lontani da questo token – anche se quanto riportato dalle quotazioni su Coinmarketcap sembrerebbe essere molto invitante. Si tratta del classico rimbalzo del gatto morto – come si usa dire in gergo finanziario.

Un rimbalzo che è animato in queste ore da speculatori da strapazzo che hanno acquistato la criptovaluta quando il suo valore era prossimo allo zero. Chi cerca progetti ad alto rischio troverà sul nostro sito tutto quello di cui ha bisogno per orientarsi verso progetti che possono effettivamente offrire qualcosa di concreto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • C’è un certo Fabio Tobani (se è quello il suo vero nome) che lancia le sponsorizzate su Instagram per attirare le persone nel suo canale Telegram dove promette guadagni investendo pochi euro in cripto. Il canale si chiama MOLTIPLICARE SOLDI.
    Alla fine richiede numerose misteriose commissioni per farti avere i tuoi soldi minacciando un blocco di essi se non vengono pagate.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Ciao grazie per la segnalazione. Basta un solo commento, non dieci mila. Grazie

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da