News

Boom di stablecoin | +6,5 miliardi in 14 giorni [ANALISI]

3 anni fa
Condividi

Boom per gli stablecoin nel corso delle ultime due settimane, con un valore complessivo del settore che cresce, nel corso di 14 giorni scarsi di più di 6 miliardi di dollari. Segnale incredibilmente bullish per tutto il mercato – per motivi che andremo ad analizzare nel corso di questo nostro approfondimento. 

Sebbene siano in molti a storcere il naso quando si parla di stablecoin – sono in realtà uno dei più importanti termometri per tutto il settore, con tutto quello che ne consegue in termini di bullish trend e di arrivo di nuovi investitori, spesso anche istituzionali. 

Boom pazzesco per gli stablecoin – record mai registrato in soli 14 giorni

Il segnale rialzista di questo aumento può essere sfruttato con eToro – vai qui per ottenere il conto dimostrativo, con capitale virtuale e funzionalità TOP – un intermediario che offre 40+ criptovalute scelte tra tutte le migliori sul mercato e che propone servizi esclusivi per andare ad investire sui mercati. 

Con il CopyTrader possiamo investire in modo automatico, copiando chi ottiene i migliori risultati sul mercato. In aggiunta abbiamo a disposizione anche i CopyPortofolios – in stile ETF pur non avendo commissioni aggiuntive. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale di trading. 

6,5 miliardi di stablecoin aggiunti alla supply: ecco come

La notizia, sebbene sia passata in sordina anche presso le principali testate che si occupano di criptovalute. Tutto questo nonostante i dati su questo tipo di aspetti del mondo delle criptovalute siano ottimamente diffusi da Galaxy Digital Research

La supply di Stablecoin è cresciuta del 5% in questo mese [NOVEMBRE, NDR], il tasso più alto da giugno, nonostante ci siano stati diversi appelli per una regolamentazione maggiore del settore dei dollari digitali. 

Una situazione che riporta nel pieno della bull run non soltanto Bitcoin, ma più in generale tutto il settore, dato che gli stablecoin sono denari che, in fin dei conti, possono essere utilizzati quasi esclusivamente sui mercati dove si scambiano criptovalute. Investimenti ingenti in arrivo? A nostro avviso, come abbiamo detto già più volte sulle pagine di Criptovaluta.it – in realtà sono già in corso, con moltissimi istituzionali che nel corso della prossima trimestrale dovranno ammettere di aver fatto bottino di criptovalute. 

Tutto questo mentre gli stablecoin si propongono anche per altri temi

Come ad esempio il Forex e l’hedging che questo tipo di mercato può offrire. I tassi di cambio tra euro e dollaro su piattaforme come Curve, sono già più convenienti di quelli delle migliori piattaforme per lo scambio di denaro fiat. Sebbene in modalità stablecoin, le grandi aziende potrebbero iniziare a tutelarsi dalla fluttuazione dei tassi di cambio utilizzando gli strumenti della finanza decentralizzata

Anche se siamo abituati a vedere gli stablecoin come veicolo per il mondo cripto, con ogni probabilità – e in netto anticipo rispetto alle CBDC – saranno anche il veicolo per movimenti della cosiddetta finanza classica. Il potenziale distruttivo, nei confronti degli strumenti bancari, è elevatissimo. E quando questo diventerà diffuso anche tra operatori che vi sono ancora lontani, potrebbero esserci incrementi ancora più importanti di stablecoin in circolazione. 

Perché dovrebbe interessare questo gli investitori in criptovalute? Perché tali meccanismi opereranno sulle blockchain sulle quali abbiamo probabilmente già investito, su tutte Ethereum e sui protocolli che la utilizzano come layer 1.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da