News

Crypto.com ottiene la SOC 2 | Deloitte certifica la sicurezza dell’exchange

3 anni fa
Condividi

Crypto.com non si ferma più – e così anche il suo token di riferimento $CRO. Ultima notizia arrivata in casa dell’exchange è l’ottenimento del certificato SOC 2 tramite audit di Deloitte.

È la prima volta che una certificazione di questo tipo viene ottenuta da un exchange – con risvolti importanti anche sul futuro dell’impresa e sul suo potenziale reach commerciale – dato che si tratta del più importante certificato in ambito finance.

Nuovo passo avanti per l’exchange del momento

Un’ottima notizia, anche questa rialzista, per $CRO – che continua la sua traversata infrangendo record su record. Possiamo trovarlo su Crypto.com – vai qui per aprire il conto gratuito che offre anche 25$ di bonus – conto che permette anche di ottenerne gratuitamente con le Mission.

Possiamo inoltre approfittare di quanto viene offerto in termini di staking e di Supercharger per maturare una rendita passiva, così da poter ottenere il massimo dai nostri $CRO e dalle altre criptovalute sulle quali eventualmente abbiamo investito.

Crypto.com ottiene la certificazione SOC 2: vediamo insieme di cosa si tratta

Crypto.com ha da poco un nuovo motivo per definirsi come exchange più sicuro del mondo. È notizia di poche ore fa l’ottenimento della SOC 2 compliance, ovvero l’audit Service Organization Control 2, che è gestito dalla società di consulenza Deloitte, una delle più blasonate a livello mondiale anche per questo tipo di operazioni.

Siamo davanti ad un cammino molto interessante per l’exchange, che ottiene così una delle certificazioni più rilevanti nel mondo della finanza classica, una certificazione non è soltanto una medaglia al valore, ma testimonianza dell’implementazione di rigorosi processi di sicurezza, a tutela dei capitali dei propri clienti.

Una certificazione che va ad aggiungersi ad un parterre già molto ricco, che include la ISO27001, nonché la PCI:DSS e la NIST Adaptive Tier 4. Certificazioni che da un lato testimoniano il livello di sicurezza dell’exchange e dall’altro invece sono anche ottimo materiale pubblicitario, in grado di attirare nuovi clienti e – per gli investitori in $CRO, anche nuovi hodlers che potrebbero avere delle ripercussioni molto positive sul prezzo.

Che tipo di notizia è per gli investitori?

Una notizia enormemente positiva, dato che siamo davanti ad un exchange che lega le sue fortune a quelle di Crypto.com Coin, che è centrale in tutti i servizi che vengono offerti da questo scambio. Un numero maggiore di clienti non può che convertirsi in un numero maggiore di detentori di $CRO – anche in staking per accedere ai vantaggi e dunque a pressioni sulla domanda di token a mercato.

Tutto questo in una situazione generalmente idilliaca per l’exchange, che giusto ieri ha lanciato la sua serie di NFT, andata letteralmente a ruba e che premia già i detentori con dei ricchi margini, nel caso in cui dovessero decidere di rivendere a mercato i NFT portati a casa.

Senza dimenticare la recente sponsorship con i Lakers, che porterà il nome di Crypto.com su uno dei palazzetti dello sport più importanti del mondo. Proprio mentre in molti cominciano a dubitare della possibilità che Crypto.com si spinga oltre nelle sue campagne, arriva questa ultima notizia, ancora una volta fonte di hype per chi è già cliente e per chi invece lo sarà a breve.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da