Gli investitori istituzionali stanno facendo incetta di criptovalute. Solana è però forse il nome che nessuno si sarebbe aspettato, pensando più a Bitcoin ed Ethereum, che sono ormai da tempo nelle mire dei grandi investitori.
I dati che vengono diffusi però da Coinshares sono inequivocabili: durante tutto il 2021 ci sono stati enormi investimenti dei grandi investitori istituzionali – che soltanto nell’ultimo mese hanno superato i 43 milioni di dollari, all’interno di un anno molto positivo per questa criptovaluta.
Un contesto enormemente bullish per una criptovaluta che è già stata tra le migliori del 2021. Possiamo investire sia sul breve che sul lungo periodo tramite eToro – vai qui per il tuo conto dimostrativo gratis per testare le funzionalità top del broker – intermediario al top del fintech grazie a servizi di trading automatico che non esistono altrove.
È qui che troviamo ad esempio il CopyTrader – sistema che permette di investire come fanno i migliori, copiandoli con un solo click. Con eToro abbiamo anche a disposizione i CopyPortfolios, che permettono di investire in più criptovalute tramite un solo titolo. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.
Il caso Solana è uno dei più particolari per quanto riguarda il mondo delle criptovalute emergenti. In primo luogo sì, ha ancora senso parlare di cripto emergente quantomeno per età – dato che è arrivata sul mercato da circa un anno. A farla uscire da questo novero è l’alta capitalizzazione di mercato raggiunta nel giro di pochi mesi, ma pur sempre di un progetto nuovo (e con tanti interrogativi, almeno per gli istituzionali) parliamo.
I numeri degli stessi investitori istituzionali sembrano però raccontare completamente un’altra storia: perché secondo quanto diffuso da Coinshares avremmo avuto nel corso dell’ultimo mese di 43 milioni di dollari, contro ad esempio gli 80 di Ethereum, che però è nel circuito da molto più tempo. Tutto questo mentre ci sono state invece delle riduzioni di investimenti ad esempio su Cardano nell’ultima settimana – e comunque nel complesso di soli 23 milioni di dollari durante il mese.
Una situazione che premia Solana e che ci spiega almeno in parte la grande corsa che il token ha avuto anche a novembre, mentre il resto del mercato è rimasto praticamente al palo.
L’interesse dei degli investitori istituzionali deve essere sempre considerato come rilevante per qualunque tipo di protocollo, da Bitcoin fino ai token più emergenti. I fondi e le grandi banche non hanno sempre ragione, ma comunque con i capitali che muovono possono possono fare il bello e il cattivo tempo della crescita di un protocollo.
L’impegno costante – e in aumento – su Solana è un ottimo argomento per il proseguimento della bull run per i prossimi mesi. Anche la nostra analisi è long su un asset che, a nostro avviso, non ha ancora potuto esprimere tutto il suo enorme potenziale. Un potenziale in termini finanziari e – in modo particolare – per reach e volumi di scambio e transazioni.
Il mondo della finanza decentralizzata, così come quello dei NFT è ancora in fase embrionale – e a prescindere dal dominio di Ethereum siamo certi del fatto che ce ne sarà per tutti.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…