News

Golem record sulle 24 ore | Cos’è e perché cresce del 50%

3 anni fa
Condividi

In una giornata di ampie correzioni dovute alla turbolenza generale dei mercati, ci sono criptovalute small cap che provano a fare la differenza – e ad offrire degli spunti di crescita importanti.

Un buon momento, questo, per occuparsi di $GOLEM – protocollo sconosciuto ai più – che con una crescita superiore al 45% sulle 24 ore è tra le top performer di un momento di mercato di enorme paura.

La grande prestazione di Golem – ecco come funziona e perché cresce al +50%

Possiamo trovarla su Crypto.com – vai qui per aprire il conto gratuito con 25$ di bonus all’iscrizione – intermediario ottimale per investire sulle small cap, dato che ne offre un listino particolarmente ricco.

Oltre al listino ben fornito, questo exchange offre molto di più: ottime le infrastrutture per le rendite passive, così come sono molto interessanti i protocolli Supercharger, che permettono di guadagnare somme mediamente più elevate per il lock di criptovalute.

Che cos’è Golem e perché sta crescendo a ritmo così sostenuto?

Golem fa parte della schiera di criptovalute di protocolli che puntano sulla blockchain per offrire risorse condivise. Dietro pagamento di chi mette a disposizione le proprie risorse a carico di chi andrà ad utilizzarle. Ne abbiamo già viste diverse – in un certo senso Theta funziona così – anche se in questo caso ad essere presa in affitto è la potenza di calcolo delle CPU.

Il protocollo ha già una lunga vita alle spalle – è tra noi da prima del grande boom del 2017 e poi del 2018, e in molti l’avevano dimenticata dato che faceva parte del gruppo di token che, affossati da quella enorme correzione non erano più riusciti a risalire la china.

Poi la sorpresa in apertura di 2021, con il ritorno su livelli di prezzo molto interessanti. Seguiti ancora una volta da una correzione importante. Per poi finire sul boom delle ultime 24 ore, che lo ha riportato sui livelli di un importante minimo locale.

Tutto questo perché il protocollo ha deciso di trasferire le sue operazioni su Polygon Matic, rendendole così più immediate e soprattutto più economiche, pur garantendo lo stesso livello di sicurezza e di privacy rispetto al precedente protocollo.

Un passaggio importante, che renderà il protocollo molto più fruibile, anche da parte di chi non fa girare progetti importanti al punto tale da sostenere commissioni molto elevate. Passaggio epocale per il protocollo, che tra le altre cose è stato quotato da pochissimo su Crypto.com, cosa che sicuramente ha contribuito alla bull run di queste ultime ore.

Cosa aspettarsi da Golem

Golem è un protocollo tecnologicamente interessante e con una sua utilità pratica. In un mondo cripto che è dominato da DeFi e metaverse, forse tornare ad applicazioni più pratiche, quantomeno per un po’ di diversificazione, potrebbe essere un’ottima idea.

Da valutare anche in relazione ad altri protocolli che fanno cose simili, sebbene la maggior parte delle risorse che vengono condivise oggi tramite blockchain siano cloud storage. Un filone del quale si parla sempre troppo poco, mentre è effettivamente in grado di generare denaro per i soggetti coinvolti, tanto per chi partecipa attivamente quanto per chi investe a scopo speculativo.

Chi è arrivato da poco sul mercato probabilmente non conoscerà questo protocollo – la bull run di oggi ci ha dato occasione per parlarne, occasione che abbiamo deciso di cogliere al volo anche per la particolarità dello stesso e per la bontà del prossimo aggiornamento, che lo porterà su $MATIC.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da