Le correzioni non sembrano spaventare El Salvador – paese che detiene già una discreta quantità di Bitcoin e che, anche questa volta, ha tenuto fede al motto buy the dip. Secondo quanto è stato riportato da Nayib Bukele, presidente del paese centro-americano.
El Salvador ha acquistato 100 Bitcoin aggiuntivi, cosa che si aggiunge all’annuncio, di qualche giorno fa, della nascita di Bitcoin City. Con una nota aggiuntiva e che potrebbe riportare il buon umore sui mercati. L’ultimo acquisto di El Salvador aveva poi innescato, dopo pochi giorni, una nuova corsa di Bitcoin.
Si può seguire l’esempio di El Salvador anche con la piattaforma eToro – vai qui per ottenere un conto dimostrativo gratuito con capitale virtuale per testare la piattaforma – intermediario che ci permette di investire a partire da 100$, con accesso a tutte le funzionalità top.
Possiamo investire con il CopyTrader – che in un click ci offre la copia dei migliori trader su Bitcoin – oppure con i CopyPortfolios che abbinano $BTC ad altre criptovalute.
Con lo stile flamboyant che lo contraddistingue, Nayib Bukele ha comunicato tramite il suo account Twitter ufficiale di aver acquistato 100 Bitcoin aggiuntivi.
El Salvador ha “comprato il dip”. 100 coin aggiuntivi ad un prezzo scontato. #Bitcoin”
Messaggio che ha innescato uno dei più grandi nemici di Bitcoin, il conosciuto (e non troppo amato) Peter Schiff, che ha commentato:
È una disgrazia per il popolo di El Salvador. Mi chiedo quanti altri dip prima che taglino le perdite e vendano?
Il totale dei coin detenuti ora da El Salvador, a meno di operazioni che non siano state riportate, dovrebbe ammontare a 1220 BTC, che al prezzo attuale a poco più di 66 milioni di dollari. Sicuramente non una somma enorme, in particolare per uno stato, ma comunque un ulteriore passo in avanti per El Salvador, che con Bitcoin si sta muovendo su diversi fronti.
È stata annunciata qualche giorno fa. Sarà una città senza imposte (se non l’IVA) e che dovrebbe attirare investitori e operatori del settore Bitcoin. Il tutto all’interno di un progetto più ampio che vedrà il paese fare mining di Bitcoin con l’energia vulcanica (e pulita) del quale il paese è ricco.
I cui lavori sono già a buon punto e che sono stati finanziati, appunto, con i gain che il paese centro-americano ha conseguito grazie proprio a Bitcoin. Un altro vantaggio che il paese si sta godendo per essere entrato sul coin a prezzi decisamente più bassi di quelli di oggi.
Dipende dai punti di vista. I progetti di Nayib Bukele sono molto ambiziosi, e sono già a buon punto. Si dovrà poi valutare in futuro se il successore dell’attuale presidente di El Salvador vorrà continuare sulla stessa falsa riga.
Nel frattempo i bitcoiners si godono il primo stato che ha scelto di affidarsi a Bitcoin – un banca centrale algoritmica, che non pratica politiche monetarie espansive e che è la moneta più solida di sempre.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…