News

ETF Bitcoin a replica fisica in Germania | Lo lancia Invesco

3 anni fa
Condividi

Con gli ETF Bitcoin si inizia finalmente a fare sul serio anche in Europa, nonostante sia un continente tradizionalmente più aperto a questo tipo di prodotti. Invesco ha infatti ricevuto l’ok per un ETF Bitcoin Spot.

Parliamo di un titolo a replica fisica di Bitcoin, che sarà quotato presso Xetra – il più importante mercato per i titoli exchange traded. Un’ottima notizia per $BTC, che durante la mattina sta cercando di recuperare dal piccolo risk off dei mercati, innescato di nuovo da dinamiche legate alle varianti COVID.

ETF a replica fisica in Germania – il lancio è di Invesco

Un ETF Spot è un’ottima notizia per Bitcoin, una notizia sulla quale possiamo investire con eToro – vai qui per ricevere un conto con esclusive funzionalità di crypto auto trading – intermediario che offre accesso diretto a $BTC, insieme a 40+ criptovalute scelte tra le migliori del settore.

Possiamo inoltre operare anche con i CopyPortfolios, che includono nello stesso paniere più criptovalute, sempre scelte tra le migliori del mercato. Per chi vuole invece seguire i migliori investitori è disponibile invece il CopyTrader, sistema che permette di investire copiando i migliori con un click. Passare al conto reale prevede un investimento minimo di soli 100$.

Invesco lancia BTIC: accesso a Bitcoin fisico nella borsa tedesca

Quanto fatto da Invesco è in proporzione molto più importante di quanto abbiamo visto sulle borse USA. Il gruppo ha infatti iniziato a quotare sulla Borsa di Francoforte un ETP e quindi un ETF a replica fisica su Bitcoin, che a fronte di commissioni dello 0,99% permette a tutti di avere esposizione su BTC non intermediato.

Certo, non sarà come aver acquistato direttamente Bitcoin, ma questo tipo di prodotti è comunque interessante per un vasto range di investitori, istituzionali e non. Senza dimenticarci che i fondi tedeschi hanno ricevuto pochi mesi fa autorizzazione ad operare proprio sulle criptovalute.

Un situazione molto interessante quella che sta maturando in Germania – con una scelta che almeno negli USA è per oggi impensabile. Ovvero di offrire un prodotto con replica fisica. Il perché è stato accuratamente spiegato però da Gary Buxton, che è leader della Strategia da Invesco.

La maggior parte delle discussioni che abbiamo con i clienti riguardano non Bitcoin in quanto tale, ma le modalità per avervi accesso e stare tranquilli con la custodia e la valutazione dello stesso. Uno dei punti rilevanti degli ETP è la loro configurazione come veicolo di accesso. Non abbiamo scelto di replicare i futures perché abbiamo dubbi sulla liquidità sintetica e su come questa possa modificare il valore dell’asset sul lungo periodo.

Cosa cambia per Bitcoin?

Nell’immediato non molto. Ma già sul breve periodo Invesco, se il suo fondo dovesse raccogliere la risposta positiva che ci aspettiamo, dovrà cominciare a dotarsi a mercato di Bitcoin – esercitando pertanto una pressione positiva sul prezzo.

La palla ora passa ad Invesco, che dovrebbe però avere già in cantiere accordi importanti con i suoi clienti, chiusi prima di decidere di offrire un prodotto del genere. Certo, abbiamo già alternative da privati per investire in BTC, ma per una parte rilevante della popolazione e delle società, un ETP rimane uno strumento preferibile. Ben vengano dunque queste iniziative.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da

Bitcoin e S&P 500: chi è il vero rifugio dai DAZI del 2025? [Analisi]

Trump e dazi fanno tremare i mercati, Bitcoin incerto ma resiliente sopra il supporto.…

da

FARTCOIN: Meme Coin AI di Solana | RALLY del 94% ad Aprile [Analisi]

FARTCOIN +94% aprile, meme coin su Solana nata da AI. Dopo ATH gennaio, crollo…

da