News

Tutto su $TRIBE e FEI | Pronta la rivoluzione LaaS per la DeFi?

3 anni fa
Condividi

Il mondo della DeFi, nonostante sia diventato meno attrattivo negli ultimi mesi, a causa anche della run di metaverse e gaming, è tutto fuorché piatto. Ci sono molti nuovi protocolli che si affacciano in questo comparto.

Complice una buona crescita nelle ultime 24 ore, oggi parliamo di Fei e di Tribe, in realtà due facce dello stesso protocollo, tornando ad occuparci di sistemi di stablecoin algoritmici, quello che secondo noi sarà sempre di più il futuro del comparto.

FEI e TRIBE: i due token di uno dei top protocolli emergenti

$TRIBE, che è il token di base di questo network, è già disponibile su Crypto.com – vai qui per aprire un conto gratis e ottenere 25$ di bonus esclusivo – presso un exchange che è oggi il più attento al mondo delle criptovalute emergenti e che offre la possibilità di ottenere anche rendite passive dai nostri hodl.

Con il Supercharger periodico si ottengono ricompense superiori al mercato – e per il resto possiamo affidarci comunque al mondo dello staking, comunque disponibile. Senza dimenticare i drop NFT, tra i più seguiti del momento (e tra quelli che si apprezzano maggiormente sul mercato).

Che cos’è Tribe: bisognerà imparare a conoscere Fei

Il protocollo di riferimento di $TRIBE è in realtà Fei Network, protocollo per la finanza decentralizzata, che punta ad offrire in primo luogo accesso ad uno stablecoin di tipo algoritmico, governato in modo simile a quanto abbiamo visto ad esempio con DAI.

Tuttavia c’è qualcosa in più che questo protocollo prova ad offrire, in particolare alle DAO e ai progetti che hanno bisogno di una gestione avanzata della liquidità. Si parla infatti di Liquidity as a service, il tutto condito dal passaggio alla versione 2, che è in programma per il prossimo 15 dicembre.

$TRIBE è innanzitutto token di governance del protocollo e fa da backing automatico dei FEI che sono in circolazione, un po’ come abbiamo visto accadere anche nel caso di UST di Terra Luna.

Liquidity as a service

È questo l’aspetto più interessante del protocollo. Si parte da un presupposto: il liquidity mining, ovvero le ricompense in staking, non sono sostenibili sul lungo e lunghissimo periodo. All’arrivare di nuovi capitali le ricompense si abbassano, e i capitali preferiscono trasferirsi altrove.

Qui l’intuizione di FEI, ovvero la creazione di vault singole, che sono in realtà dei prodotti finanziari strutturati, ai quali i diversi attori possono partecipare assumendo il rischio che ritengono più opportuno.

Ma come funziona per i progetti che vogliono utilizzare questo nuovo modo di ottenere liquidità? Semplice: depositano il token del loro progetto su Ondo con una durata flessibile. FEI si preoccuperà poi di immettere una quantità di FEI corrispondente (ricordiamo che sono stablecoin) e poi si preoccupa di versare il tutto su Uniswap o Sushiswap.

La liquidità è immediatamente raddoppiata, così da ridurre anche lo slippage – e dopo un certo periodo di tempo, che è noto sin dall’accordo iniziale, FEI ritira la sua liquidità, per la quale il protocollo che ne ha usufruito pagherà soltanto una piccola commissione.

Un protocollo che dunque opera come banca – che seleziona progetti e che offre agli investitori la possibilità di partecipare ad un sistema curato da specialisti. Liquidità a basso costo, per progetti emergenti – e grandi opportunità di investimento per chi opera su $TRIBE. Nel complesso un progetto molto interessante, del quale siamo relativamente certi che torneremo a parlare tra qualche settimana.

Per il 15 dicembre è attesa anche la nuova versione – che renderà il protocollo più efficiente – che insieme al fondo da 100 milioni stanziato per lo sviluppo potrebbe portare $TRIBE su livelli molto interessanti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Molto interessante, soprattutto in comparto DEFI che è quello che preferisco, una particolarità non tanto comune.
    Valuterò esaminando il token, grazie ✌🏼

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Grazie a voi per seguire sempre con tanto entusiasmo le nostre news ed analisi.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Trump annuncia stop ai dazi per 90 giorni: Bitcoin a 81.000$. Boom crypto e mercati tradizionali.

Arriva l'annuncio di Trump: dazi sospesi per 90 giorni (minimo 10%), 125% sulla Cina,…

da

Bitcoin a 200.000$ e nuovo asset di RISERVA MONDIALE. Parla Matt Hougan di Bitwise

Bitcoin nel nuovo ordine mondiale? La curiosa visione di Matt Hougan, BItwise.

da

Hedera SFIDA il crollo Crypto! Crescita settimanale dell’8%. Cosa aspettarsi ora?[Analisi]

Mercato crypto rosso ma Hedera +4,35% intraday (+8% weekly) trainata da news (TikTok, Chainlink).…

da

5 IDEE per INVESTIRE SUBITO nell’era dei dazi. Bitcoin e crypto aiutano: ecco come

5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.

da

Dalle STELLE alla STALLE: l’ascesa e il declino delle crypto AI

Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…

da

Non era un buon momento per aggiungere $ETH: WLF vende Ethereum in PERDITA!

Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…

da