News

Stacks vota l’aggiornamento | Il token vola (e punta ancora più in alto)

3 anni fa
Condividi

Una settimana molto convulsa per tutto il comparto non ha permesso a Stacks di guadagnarsi la nostra rassegna. Con una crescita però così importante – per un protocollo che avevamo già analizzato – su queste pagine è il momento giusto per parlarne.

$STX si guadagna la posizione top per crescita tra le prime 100 criptovalute per capitalizzazione, cosa che non è soltanto rumore di breve periodo, ma segno della forza di un protocollo che riteniamo essere, per i motivi che vedremo nella nostra analisi di oggi, uno dei migliori in termini di tecnologia e potenziale crescita.

Ancora Stacks – ecco perché cresce così rapidamente

Non è troppo tardi per valutare l’ingresso su $STX, che troviamo su Crypto.com – vai qui per il conto gratuito con 25$ di bonus esclusivo – exchange che è il primo per crescita nel 2021 e che offre un ottimo assortimento di criptovalute a listino.

Possiamo anche utilizzarlo per fare stacking oppure per guadagnare ricompense al di sopra dei tassi di mercato con il Supercharger. Fermata one stop per chi vuole crearsi un portafoglio ben diversificato – e vuole iniziare ad investire al top anche sui progetti emergenti.

Cosa sta succedendo a Stacks? Perché cresce a tassi così alti?

Stacks è cresciuto in doppia cifra nelle ultime 24 ore, ma viene in realtà da una 3 giorni di forti rialzi, che sono stati principalmente spinti dall’arrivo, la prossima settimana, del più importante aggiornamento della sua storia.

Di cosa si tratta? Si tratta dell’ingresso nel codice di Stacks del proposal SIP-012, teso a migliorarne in modo concreto la scalabilità. Un problema che è tra quelli cruciali per il mondo delle criptovalute e per le blockchain che puntano ad aumentare in modo concreto il volume di transazioni ospitate.

La buona notizia è che la SIP-012 è stata approvata con il 100% dei voti e sarà live con il blocco 713.000 di Bitcoin. L’attivazione di questa modifica permetterà al network di scalare 10x. Ottimo segno per un network che, come vedremo tra poco, ha altre particolarità che lo rendono un unicum nel mondo della finanza decentralizzata.

Stacks tra le prime 50 per marketcap: ecco perché lo merita

Per un motivo molto semplice: sta cercando di costruire un framework completo per lo sviluppo di App Decentralizzate e di altri tipi di strumenti sulla blockchain di Bitcoin, che rimane il punto di riferimento per quanto riguarda sicurezza e inattaccabilità.

In un mondo che gira, in questo senso, quasi tutto su Ethereum si tratta da un lato di una novità importante, dall’altro di un approccio che soddisferà anche chi di altri tipi di rete non vuole sentirne parlare. Sicurezza, stabilità ma anche scalabilità grazie all’ultimo aggiornamento del protocollo – che è comunque in grado si eseguire smart contract e dunque di offrire l’intero compendio di strumenti per lo sviluppo di servizi avanzati.

Lo staking di $STX, che ricordiamo i nostri lettori viene pagato direttamente in Bitcoin, è un altro dei motivi che sta spingendo, ormai da qualche mese, il protocollo ad accumulare valore. Per noi è long sia sul medio che sul lungo periodo, per quanto sul breve si potrà continuare ad avere del rumore, ovvero anche delle correzioni rispetto a livelli di prezzo che si sono fatti molto interessanti. Chi vuole considerare l’ingresso su questo token può trovarlo su Crypto.com, exchange sempre molto attento al mondo delle novità tecnologiche che possono avere ottime prospettive di crescita.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da