News

Mining di Bitcoin: ingegneri russi hanno utilizzato i supercomputer dello Stato

7 anni fa
Condividi

I dipendenti del Centro Nucleare russo di Sarov sono stati sorpresi mentre utilizzavano i supercomputer della struttura per fare mining di Bitcoin. I due ingegneri indagati sono riusciti a connettere l’hardware ad internet utilizzando la grande potenza disponibile per fare mining di Bitcoin.

Pare però che il “gioco” non sia andato avanti per molto tempo visto che l’organo di stampa RFNC-VNIIEF ha annunciato che la modalità è stata “tempestivamente soppressa” e il Servizio di Sicurezza Federale russo ha iniziato le indagini tempestivamente dopo aver prelevato dati non autorizzati ad essere presenti su quei dispositivi.

Il caso russo potrebbe far pensare che attività di mining di Bitcoin di questa portata potrebbero itneressare anche altri Stati, sarà così?

Tuttavia non si conosce l’entità dei Bitcoin minati e nemmeno l’identità dei soggetti accusati che ovviamente dovranno vedersela con la giustizia del Paese visto che i due sono stati accusati di “tradimento dello Stato”.

Tatyana Zalesskaya, capo dell’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca russo, ha affermato che questo non è stato il primo caso del genere:

Recentemente sono stati registrati tentativi simili in un certo numero di grandi aziende con grandi capacità di elaborazione.

Ciò non deve assolutamente sorpendere visto che supercomputer come quelli disponibili all’interno della struttura sono in grado di rendere assolutamente più veloce l’attività di mining, di Bitcoin in questo caso. Di conseguenza guadagni maggiori che si sommano alle non uscite per l’elettricità dovuta nel caso in cui il mining venisse praticato a casa o altrove.

Il supercomputer utilizzato possiede 1.000.000.000.000.000 di FLOP (un petaFLOP). I FLOP (Floating Point Operations Per Second) sono usati per misurare le prestazioni del processore di un computer, e l’unità petaFLOP è riservata solo ai supercomputer più potenti. Il supercomputer è operativo già dal 2011, esegue calcoli scientifici estremamente complessi e, in quanto il più potente supercomputer in Russia, sarebbe stato probabilmente il più redditizio per il mining di Bitcoin.

Questo perché il mining è un processo che costringe le macchine a svolgere attività di calcolo, risolvendo le funzioni di hash per verificare le transazioni di processo sulla rete. È un processo in cui più velocemente una macchina può controllare gli hash, più è probabile che sia inclusa in un blocco e venga premiata con Bitcoin, e in questa corsa continua i supercomputer in questione hanno un vantaggio chiaro e allettante per chi li utilizza per questo scopo.

La struttura incriminata è ovviamente di proprietà dello Stato, ora ufficialmente chiusa, era fino a poco tempo fa chiamata in codice Arzamas-16 e risultava persino assente dalle mappe.
Il mining di Bitcoin sta crescendo in popolarità in tutta la Russia, località che grazie alle note temperature rigide spesso evita la problematica del raffreddamento dell’hardware utile per praticare il mining.

La notorietà delle criptovalute in Russia è risaputa visto che lo scorso ottobre ha annunciato persino un piano per emettere una criptovaluta di stato ufficiale, il CryptoRuble, e adottare una posizione lassista sulla regolamentazione.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da